nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Professore aggredito dall’allievo: cosa fare
21 Novembre 2018
Buone Feste
23 Dicembre 2018

Teacher With Male Elementary School Pupil With Problem

L’assegnazione di un insegnante di sostegno costituisce, per l’alunno disabile, un diritto soggettivo condizionato dalla circostanza che esso deve essere di volta in volta commisurato alle specifiche difficoltà riscontrate nell’area dell’ apprendimento, variabili da soggetto a soggetto in relazione al tipo di handicap, al suo livello di gravità, alle connotazioni ed alla possibile evoluzione della malattia, anche in relazione ad eventuali effetti migliorativi riscontrabili nel corso del tempo per il decorso della malattia, oppure anche grazie agli interventi attuati.

In tal senso si è espresso il TAR Calabria, sede di Catanzaro, Sez. II con la sentenza n. 880/2014 (Pres. Salvatore SCHILLACI, Est. Nicola DURANTE) decidendo sul ricorso proposto dai genitori di una  bambina non vedente a cui era stato assegnato un insegnante di sostegno specializzato in educazione fisica.

La sentenza 880/2014, passata in giudicato in quanto non impugnata, ha stabilito, tra l’altro, che la minore, in quanto affetta da cecità, ha diritto:

a) all’assegnazione di un insegnante di sostegno specializzato in lingua Braille;
b) all’adattamento dei libri di testo e di tutti gli strumenti idonei all’assolvimento dell’obbligo scolastico in linguaggio Braille;
c) un esperto in comunicazione con competenze tiflotecniche e tiflodidattiche.

Nonostante  la chiarezza della sentenza citata, la minore, nel suo percorso didattico, sin dalla scuola primaria che nella secondaria e a tutt’oggi che frequenta le superiori,  si è vista assegnare  insegnanti di sostegno non specializzati , alcuni in possesso del titolo di specializzazione polivalente altri sprovvisti anche di tale titolo e comunque sempre non conoscitori del sistema di scrittura Braille e privi di competenze in tiflotecnica e tiflodidattica.

I genitori, quindi, sono stati costretti a ricorrere nuovamente alla giustizia amministrativa per chiedere, oltre all’accertamento del diritto della minore ad avere un insegnante specializzato in Braille ed esperto in tiflotecnica e tiflodidattica, l’annullamento del provvedimento di assegnazione dell’insegnante di sostegno.

Il TAR Calabria Catanzaro, Sez. II, ha accolto il ricorso con la sentenza n. 208/2016 del 02/02/2016  ed annullato il provvedimento di assegnazione dell’insegnante non specializzato.

Il MIUR  ha proposto ricorso in appello ritenendo  la sentenza  errata laddove ha reputato inadempiente l’amministrazione scolastica la quale, per contro, si è adoperata in ogni modo per reperire un insegnante di sostegno specializzata.

Tra l’altro ha sostenuto che la normativa vigente in materia di formazione degli insegnanti di sostegno (D.M. n. 249/2010 e D.M. 30 settembre 2011) non prevede la figura dell’insegnante di sostegno specializzato in Braille: gli insegnanti di sostegno si formano attraverso la partecipazione ai corsi di specializzazione delle SSIS per cui posseggono un titolo polivalente e non sono in possesso di una formazione specifica sulle minorazioni sensoriali ed ha concluso sostenendo che la preparazione specialistica per specifici handicap sensoriali devono essere acquisite in sede di formazione di servizio.

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5851/2018 ha posto un’importante pietra miliare sull’argomento rigettando tutti i motivi di appello del MIUR  e andando ben oltre la richiesta specializzazione e conoscenza del BRAILLE.

Innanzitutto, con la sentenza in commento, si è accertato il diritto della minore ad avere un insegnante di sostegno specializzato nella lingua Braille.

Il docente di sostegno, per poter essere considerato valida (e non inutile) presenza, idonea a favorire l’integrazione e l’inserimento del disabile nel contesto scolastico, deve essere dotato delle conoscenze tecniche necessarie  ad affrontare e gestire l’handicap  di fronte al quale si trova ad operare.

Quindi, dovendosi relazionare costantemente con l’alunno, deve avere:

  1. conoscenza dei mezzi espressivi cui si serve l’anno per comunicare;
  2. tecniche di insegnamento che consentano  in modo ottimale l’attività di insegnamento a tali categorie di soggetti;
  3. l’attività di sostegno per essere effettiva richiede che la “specializzazione” sia concretamente parametrata e definita in riferimento alla tipologia ed alla consistenza dell’handicap con cui il docente si rapporta  e per cui deve svolgere l’attività di integrazione scolastica.

A ben vedere non si tratta di competenze che riguardano solo la mera conoscenza del codice BRAILLE o l’uso di qualche strumento tiflologico, bensì  riguardano la conoscenza delle modalità di approccio dell’alunno all’uso degli strumenti didattici; la conoscenza delle modalità di progettazione degli spazi e dell’organizzazione in classe; la conoscenza di tutte le fasi riguardanti l’autonomia personale, l’educazione senso-percettiva, l’uso del linguaggio appropriato per evitare l’eccessivo verbalismo tipico dei non vedenti ecc.

Solo così può essere assicurata la piena realizzazione degli obiettivi educativi e di formazione che deve garantire l’istituzione scolastica.

La sentenza in commento, inoltre, si spinge avanti fino a ritenere che il diritto del disabile all’istruzione ed all’integrazione scolastica èpreminente  al punto da obbligare l’istituzione scolastica a ricorrere anche a canali diversi dal mero attingimento delle graduatorie per reperire un insegnante di sostegno specializzato.

Inoltre, il Consiglio di Stato non manca di puntualizzare che l’esistenza di un obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap non esclude affatto che l’attività di sostegno debba svolgersi con docenti muniti di specifica specializzazione. Il dettato normativo in tal senso è chiaro allorquando dispone che nelle scuole di ogni ordine e grado, fermo restando l’obbligo degli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati.

In altre parole, la presenza di un esperto incaricato dall’ente locale, con le competenze specifiche per la disabilità dell’alunno, non esclude  la presenza del docente di sostegno e che lo stesso sia parimenti specializzato.NomoLex Assistenza Legale Agrigento

Fonte: Altalex

NomoLex Assistenza Legale Agrigento, Studio Legale Agrigento, NomoLex Assistenza Legale Agrigento, Avvocato Agrigento, NomoLex Assistenza Legale Agrigento, NomoLex Studio Legale, NomoLex Assistenza Legale Agrigento, NomoLex Assistenza Legale Agrigento 

 

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo