In caso contrario, sirischiaillicenziamento.Quandopuòessereconcessoilpermessodalavoro?
La Legge104del5febbraio1992 stabilisce che “il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravità” con grado di parentela fino al secondo grado “ha diritto a fruire di tregiornidipermessomensileretribuito, anche in maniera continuativa”.
I tre giorni di permesso, quindi, sono possibili in teoria solo quando il periodo di congedo viene utilizzato per l’assistenza al familiare disabile. Sono esclusi gliinteressipersonali.
Qualisonoleattivitàpermesseduranteilcongedo?
Ma quali sono, allora, le attività di assistenza al parente disabile permesse?
È possibile quindi allontanarsi, durante le ore di congedo, dal luogo dove il parente disabile risiede, se l’allontanamento serve comunque ad assistere la persona che si accudisce.Qualiattivitànonsonopermessenelle oredicongedo?
Deve esserci però, appunto, una chiara connessione tra l’attività svolta e l’assistenza al disabile.
È difficile, come si può immaginare, tracciare una linea precisa tra cose che si possono e non si possono fare durante le ore di permesso concesse dalla Legge 104. La giurisprudenza ha adottato in più di un’occasione il principio
diragionevolezza al riguardo: sarebbe concessa, ad esempio, la spesa per il fabbisogno personale del lavoratore quando questa sia compiuta allo stesso momento dell’acquisto di beni per la persona disabile.
Il consiglio generale, però, è quello di non compiere durante le ore di permesso attività che non siano direttamentecollegate con l’assistenza al disabile: si rischia di esserelicenziatidal lavoro per giusta causa.
Quandosipuòesserelicenziatidallavoro?
La Corte di Cassazione l’ha ribadito in più occasioni, e recentemente nella sentenza n. 17968 del 13 settembre: èlegittimolicenziareillavoratore che, abusando della Legge 104, usa le ore di permesso per motivi personali.
La sentenza citata ha infatti respinto il ricorso di una dipendente del Comune licenziata per aver utilizzato il permesso per frequentare delle lezioni universitarie. Nella sentenza è specificato chiaramente che in materia di congedo per Legge 104 deve assolutamente esistere un preciso “nessocausale tra assenza dal lavoro ed assistenza al disabile”.