Approvata dalla Camera la riforma delle norme in materia di legittima difesa (art. 52 cod. pen.).
Con 225 voti favorevoli, 166 voti contrari e 11 astenuti, l’Aula di Montecitorio ha dato il primo via libera alla proposta di legge n. 3785 recante “Modifiche agli articoli 52 e 59 del codice penale in materia di legittima difesa”, che ora passa al Senato per l’esame e l’approvazione definitiva.
Vediamo in sintesi le novità previste dalla riforma, il cui iter di approvazione – iniziato nel 2016 – ha subito una forte accelerazione nelle ultime settimane a seguito del dibattito politico innescato da alcuni recenti fatti di cronaca nera (vedi da ultimo il caso della rapina di Budrio):
Il provvedimento ha suscitato numerose polemiche (sia in rete che da parte di esponenti politici) soprattutto sul termine “ovvero” contenuto nella norma e sul riferimento alla notte, con Matteo Salvini che si è dichiarato già pronto ad una raccolta firme per un referendum abrogativo.
Matteo Renzi è intervenuto sul tema chiedendo agli esponenti del proprio partito di modificare il testo.
David Ermini, relatore (del Partito Democratico) della legge sulla legittima difesa ha risposto alle polemiche nel corso della trasmissione Omnibus di La7: “Non servirebbe togliere la parola notte, ma se è l’elemento per cui si deve fare una campagna elettorale contro, allora la togliamo. Se il problema è la notte, noi la togliamo: vuol dire che non è stato percepito quello che c’è realmente nel testo. […] “La notte” è una tipica locuzione che si usa nei testi legislativi per rappresentare una situazione di minorata difesa, poi c’è un ovvero che spiega che include anche altre circostanze che fanno riferimento a tutta l’intera giornata. Le ore notturne erano presenti anche nel testo di Fdi, nell’emendamento Lupi-Marotta che è stato votato da Forza Italia. Inoltre l’emendamento aggiuntivo con cui abbiamo rotto con il centrodestra unito nel comitato dei nove, l’emendamento Molteni, non prevedeva la soppressione della locuzione notte ma chiedeva una presunzione di rapporto di proporzionalità e attualità. Quindi era noto a tutto il Parlamento come era scritto il testo”.
Fonte: Altalex
NomoLex Civitavecchia, Avvocati Civitavecchia, NomoLex Civitavecchia, Studio Legale Civitavecchia, NomoLex Civitavecchia, NomoLex Studio Legale, NomoLex Civitavecchia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |