nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
L’odore di fritto o arrosto è intollerabile e disturba vicini e condomini? E’ reato
6 Aprile 2017
Atto tributario notificato a persona diversa dal destinatario, quali conseguenze?
10 Aprile 2017

Licenziamento disciplinare e contratti collettivi: la problematica

Quali sono i poteri del giudice nel verificare la legittimità di un licenziamento, intimato per violazione delle disposizioni contenute nel contratto collettivo nazionale del lavoro di una determinata categoria?

Sul punto è intervenuta la recentissima pronuncia della Corte di Cassazione, sezione lavoro del 21 marzo 2017 n. 7166, specificando quale rilievo occorra attribuire – in ambito disciplinare – all’apprezzamento concreto da parte del giudice riguardo “la gravità del comportamento del lavoratore in relazione alle circostanze oggettive e soggettive del suo operato”.

Il caso riguarda il dipendente di una società per azioni licenziato per ragioni disciplinari, che si era rifiutato per due volte consecutive in una stessa notte di intervenire per un calo di pressione con una fuga di gas, nonostante fosse il tecnico reperibile ed incaricato di gestire l’emergenza.

Impugnato il licenziamento, la sanzione veniva confermata in primo grado, ma la Corte d’appello riteneva non giustificato il licenziamento, ordinando la reintegra del lavoratore: secondo la Corte d’appello, infatti, il licenziamento era da considerarsi compreso fra quegli addebiti disciplinari che l’art. 55 CCNL settore Energia e Petrolio punisce – esclusi i casi di recidiva – con una sanzione conservativa, e non con una sanzione espulsiva (quale infatti è il licenziamento).

Licenziamento disciplinare e contratti collettivi: il ruolo del giudice e l’interpretazione della contrattazione collettiva

Contro la sentenza n. 225/2014 della Corte d’appello di Potenza l’azienda datrice di lavoro ricorreva in Cassazione con cinque motivi di ricorso, dei quali il quarto ha trovato accoglimento.

Con la sentenza n. 7166/2017, infatti, la Corte ha accolto le istanze dell’azienda, rimettendo gli atti al giudice del rinvio per compiere una valutazione di merito differente, alla luce del dettato di cui all’ art. 55 CCNL settore Energia e Petrolio.

La Corte ritiene così fondato il motivo di ricorso con il quale la società datrice di lavoro contestava l’interpretazione effettuata in appello di tale disposizione.

Secondo la ricostruzione dell’azienda, infatti, costituiva violazione e falsa applicazione di legge ritenere che la condotta ascritta al dipendente non integrasse grave infrazione alla diligenza nel lavoro e grave nocumento morale.

La questione verte dunque sulla qualificazione della condotta ascrivibile al lavoratore: se la sua mancanza costituisce un’ipotesi di contegno che arrechi “soltanto” un pregiudizio alla sicurezza delle persone e degli impianti, allora il licenziamento non sarebbe giustificato, in quanto le sanzioni previste in tale ipotesi dalla contrattazione collettiva sono di natura meramente conservativa.

Qualora invece, come il datore di lavoro ritiene applicabile a questo caso, le condotte del lavoratore integrino la diversa ipotesi di grave infrazione alla diligenza nel lavoro e grave nocumento morale, allora la sanzione dovrebbe essere di natura espulsiva, ed il lavoratore sarebbe passibile di licenziamento.

Per i giudici di legittimità, in sede di appello, si è ricondotta l’infrazione disciplinare alle ipotesi previste dall’art. 55 cit. CCNL, parte III lett. g), che punisce con sanzione più grave di quella massima conservativa (quindi con il licenziamento) la recidiva in “atti che portino pregiudizio alla produzione, alla disciplina, alla morale, all’igiene ed alla sicurezza delle persone e degli impianti”.

In tale qualificazione, però, non soltanto non si è considerato che nel caso in esame non c’era stata alcuna recidiva, ma non si è altresì tenuto conto del disposto di cui al comma 1 parte IV dello stesso art. 55 cit., laddove è previsto il licenziamento senza preavviso, fra gli altri casi, anche per “gravi infrazioni alla disciplina o alla diligenza nel lavoro”.

In secondo grado inoltre non si è esaminata “quella parte della stessa clausola contrattuale che prevede, in alternativa alla recidiva, anche il caso di particolare gravità (v. comma 1 parte III dell’art. 55 cit.) come passibile di sanzione espulsiva”.

Costituisce infatti dovere del giudice “controllare la rispondenza delle pattuizioni collettive disciplinari al disposto dell’art. 2106 c.c. e rilevare la nullità di quelle che prevedono come giusta causa o giustificato motivo di licenziamento condotte per loro natura assoggettabili, ex art. 2106 c.c., solo ad eventuali sanzioni conservative”. Un volta effettuato tale controllo, sarà lo stesso giudice a dover procedere ad un apprezzamento concreto della gravità degli addebiti.

Dovrà adesso essere la Corte d’appello di Salerno, pertanto, a valutare se la condotta ascritta al lavoratore “sia suscettibile di essere in astratto sussunta nella previsione contrattuale di cui al comma 1 parte III dell’art. 55 e/o di cui al comma 1 parte IV dello stesso art. 55 cit. CCNL” dovendo poi, in caso di esito affermativo, “apprezzare in concreto la gravità del comportamento del lavoratore in relazione alle circostanze oggettive e soggettive del suo operato e alla futura affidabilità del dipendente nell’eseguire la prestazione dedotta in contratto”. NomoLex Legale Sciacca

Fonte: MasterLex

NomoLex Legale Sciacca, Avvocati Sciacca, NomoLex Legale Sciacca, NomoLex Sciacca, NomoLex Legale Sciacca, Studio Legale Sciacca, NomoLex Legale Sciacca, NomoLex Legale Sciacca

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo