nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Traffico di organi umani destinati al trapianto: in Gazzetta i nuovi reati
10 Gennaio 2017
No del Garante privacy alla banca dati on line della reputazione, viola la dignità della persona.
12 Gennaio 2017
In caso di intervento chirurgico urgente non è invocabile lo stato di necessità per giustificare il mancato controllo del sangue infetto quando ci si trova in una struttura ospedaliera provvista dei mezzi necessari per poter effettuare tutti i controlli del caso.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13919 del 7 luglio 2016, ha affrontato un interessante caso di responsabilità medica.

Nel caso esaminato dalla Cassazione, un militare, in servizio nel 1980, era stato gravemente ferito con un colpo d’arma da fuoco accidentalmente partito dal fucile di un commilitone.

Trasportato e operato d’urgenza all’ospedale, l’uomo veniva sottoposto a diverse trasfusioni di sangue; a seguito di tali interventi gli venivano diagnosticate un’epatite acuta e, successivamente, una cirrosi epatica.

Le condizioni del soggetto peggioravano ulteriormente, tanto che nel 2001 veniva inserito in lista d’attesa per un trapianto di fegato.

Nel corso del medesimo anno, il soggetto notificava al Ministero della Salute, al Ministero della Difesa e all’Assessorato alla Sanità della Regione un atto di intimazione volto ad ottenere il risarcimento dei danni patiti a seguito dell’intervenuto chirurgico e delle trasfusioni di sangue subite.

Nel 2002 veniva avviato un procedimento dinanzi al Tribunale nei confronti del Ministero della Salute e dell’ospedale; tale causa, tuttavia, proseguiva nella persona degli eredi del militare, nel frattempo deceduto.

Il Tribunale dichiarava l’intervenuta prescrizione dell’azione risarcitoria nei confronti del Ministero della Difesa, mentre rigettava l’azione esercitata contro l’ospedale.

Gli eredi proponevano, dunque, appello, che veniva ugualmente rigettato, in quanto i giudici di secondo grado ritenevano che il controllo del sangue infetto spettasse al Ministero e non alla struttura ospedaliera che riceveva le sacche di sangue già controllate.

Inoltre, secondo la Corte d’appello, l’intervento chirurgico a suo tempo effettuato era stato eseguito “con la massima urgenza in stato di necessità”, in considerazione del rischio concreto che il paziente potesse morire nell’immediatezza.

Pertanto, ai sanitari non sarebbe stato consentito di “indugiare per verificare la corretta provenienza del sangue la cui trasfusione era necessaria per tenere in vita il paziente”.

La Corte di Cassazione, tuttavia, riteneva di dover annullare tale sentenza, con riferimento all’esclusione della responsabilità della struttura ospedaliera, accogliendo parzialmente il ricorso presentato dagli eredi del defunto.

Secondo la Corte, infatti, non si può correttamente sostenere che “una struttura ospedaliera, allorchè effettui una operazione d’urgenza, operi in stato di necessità, e pertanto sia sciolta da ogni obbligo di rispetto delle ordinarie regole di prudenza, canalizzate all’interno delle strutture ospedaliere in dettagliati protocolli medico chirurgici ai quali i sanitari operanti nella struttura si devono attenere”.

In particolare, “perché sia ravvisabile lo stato di necessità, previsto dall’art. 2045 del c.c. come causa di esclusione della responsabilità civile, è richiesta la sussistenza della necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona”.

Pertanto, secondo la Cassazione, “la norma implica che un soggetto si venga a trovare fortuitamente, a prescindere dalla sua volontà e dalla sua possibilità di esercitare un controllo sulla situazione in atto, in questa imprevista ed imprevedibile situazione, all’interno della quale soltanto si giustifica il compimento da parte sua di scelte, altrimenti sanzionate dai canoni della responsabilità civile, purchè finalizzate alla necessità di salvare sé od altri dalla imprevista e imprevedibile situazione di pericolo”.

Per quanto concerne l’ipotesi di un intervento chirurgico urgente, dunque, secondo la Corte, “lo stato di necessità può sussistere (…) quando il soggetto che si trovi costretto ad effettuare l’intervento chirurgico, si trova fuori da una adeguata struttura sanitaria e non sia in grado di raggiungerla, mettendo altrimenti a repentaglio la vita della persona in pericolo”.

Solo in questo caso, infatti, “chi interviene non potrà usufruire dei controlli preventivi e degli standard di sicurezza e di igiene che sono imposti all’ospedale per il suo ordinario funzionamento”.

Di conseguenza, secondo la Cassazione, nel caso di specie andavano applicate le “ordinarie regole di ripartizione dell’onere probatorio in materia di responsabilità della struttura sanitaria”.

Dunque, “a fronte della contrazione da parte di un paziente di epatite post trasfusionale, grava sulla struttura ospedaliera l’onere di provare di aver eseguito, sul sangue somministrato, tutti i controlli all’epoca del fatto previsti”.

La sentenza impugnata andava, per questi motivi, annullata, rinviando la causa alla Corte d’Appello, affinchè la medesima decidesse alla luce dei principi sopra enunciati.

Fonte: Brocardi.it
Agrigento Studio Legale, NomoLex Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Avvocati Agrigento, Agrigento Studio Legale, Studio Legale Agrigento, Agrigento Studio Legale, stato di necessità, Agrigento Studio Legale, sangue non controllato, Agrigento Studio Legale

Agrigento Studio Legale

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo