La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30437 del 19 dicembre 2017, ha fornito alcune interessanti precisazioni in ordine alla responsabilità del datore di lavoro per gli infortuni che interessino i propri dipendenti durante l’orario di lavoro.
Il caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione riguardava la titolare di un’impresa edile, la quale si era vista condannare, sia in primo che in secondo grado, a pagare una ingente somma in favore dell’INAIL, a seguito dell’infortunio sul lavoro subito da un proprio dipendente.
Nello specifico, il lavoratore, durante i lavori di ristrutturazione di un immobile, era caduto da un’impalcatura, sulla quale era salito per verificare la stabilità di un ponteggio.
Il giudice, dunque, era giunto alla conclusione di dover condannare il datore di lavoro, in quanto sullo stesso gravava “il preciso obbligo non solo di fornire, ma di assicurarsiche il lavoratore facesse effettivo uso del casco e della cintura di sicurezza”.
Secondo il giudice, inoltre, il comportamento posto in essere dal dipendente non poteva considerarsi caratterizzato da “abnormità e/o imprevedibilità”.
Ritenendo la condanna ingiusta, la titolare dell’impresa edile aveva deciso di rivolgersi alla Corte di Cassazione, nella speranza di ottenere l’annullamento della sentenza sfavorevole.
Osservava la ricorrente, in particolare, che il giudice del precedente grado di giudizio, nel confermare la pronuncia di condanna, avrebbe violato gli artt. 10 e 11 del d.p.r. n. 1124 del 1965, nonché gli artt. 2697, 2729, 2087 e 1218 c.c.
Evidenziava la ricorrente, infatti, che, il giorno dell’infortunio, il lavoratore si era recato sul luogo di lavoro “per un sopralluogo volto alla verifica della stabilità del ponteggio da smontare senza ricevere nessuna direttiva dal datore di lavoro”.
Di conseguenza, secondo la ricorrente, il comportamento del lavoratore “era da porsi come causa esclusiva dell’evento” e doveva considerarsi “abnorme”, dal momento che egli non avrebbe dovuto passare sulla parte superiore del ponteggio.
Evidenziava la ricorrente, infine, che “non vi era la prova che il comportamento tenuto dal lavoratore fosse ricollegabile ad una colpa del datore di lavoro, mentre vi era la prova della imprevedibilità del comportamento” tenuto dal lavoratore, “idonea ad esonerare da qualsivoglia responsabilità il datore di lavoro”.
La Corte di Cassazione, tuttavia, riteneva di dover aderire alle considerazioni svolte dalla Corte d’appello, rigettando il ricorso proposto dalla datrice di lavoro, in quanto infondato.
Osservava la Cassazione, in proposito, che la Corte d’appello aveva, del tutto correttamente e motivatamente, affermato la penale responsabilità del datore di lavoro, il quale aveva “violato gli obblighi di manutenzione e controllo degli impianti e dei dispositivi di sicurezza”.
La Cassazione evidenziava, inoltre, che, nel caso di specie, l’infortunio era avvenuto sul luogo di lavoro e nell’esercizio di un’attività lavorativa, il relazione alla quale lo stesso datore di lavoro aveva sostenuto di aver fornito al dipendente i necessari mezzi di sicurezza.
Precisava la Corte, dunque, che il datore di lavoro, oltre a fornire tali mezzi di protezione, avrebbe dovuto, altresì, individuare “ogni situazione di rischio presente sul luogo di lavoro”, nonché “informare tempestivamente e dettagliatamente il lavoratore” e “sottoporlo alla opportuna vigilanza in ordine al corretto impiego dei medesimi mezzi di prevenzione, essendo tra l’altro al suo primo giorno di lavoro”.
Precisava la Cassazione, infine, che “salire su una parte non calpestabile del ponteggio ed appoggiare un piede su una mantovana” non costituiva certamente un “comportamento connotato da abnormità e/o imprevedibilità in quanto non esorbitava dall’attività lavorativa”.
Alla luce di tali considerazioni, la Corte di Cassazione rigettava il ricorso proposto dalla datrice di lavoro, confermando integralmente la sentenza impugnata.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |