nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Sciopero Giudici di Pace dall’8 gennaio al 4 febbraio 2018
18 Gennaio 2018
Contratti bancari “monofirma” salvati dalle Sezioni Unite
19 Febbraio 2018
Il datore di lavoro, oltre a fornire i mezzi di protezione al lavoratore, deve individuare le situazioni di rischio presenti sul luogo di lavoro, informare il lavoratore e sottoporlo ad opportuna vigilanza in ordine al corretto impiego dei medesimi mezzi di prevenzione.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30437 del 19 dicembre 2017, ha fornito alcune interessanti precisazioni in ordine alla responsabilità del datore di lavoro per gli infortuni che interessino i propri dipendenti durante l’orario di lavoro.

Il caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione riguardava la titolare di un’impresa edile, la quale si era vista condannare, sia in primo che in secondo grado, a pagare una ingente somma in favore dell’INAIL, a seguito dell’infortunio sul lavoro subito da un proprio dipendente.

Nello specifico, il lavoratore, durante i lavori di ristrutturazione di un immobile, era caduto da un’impalcatura, sulla quale era salito per verificare la stabilità di un ponteggio.

Il giudice, dunque, era giunto alla conclusione di dover condannare il datore di lavoro, in quanto sullo stesso gravava “il preciso obbligo non solo di fornire, ma di assicurarsiche il lavoratore facesse effettivo uso del casco e della cintura di sicurezza”.

Secondo il giudice, inoltre, il comportamento posto in essere dal dipendente non poteva considerarsi caratterizzato da “abnormità e/o imprevedibilità”.

Ritenendo la condanna ingiusta, la titolare dell’impresa edile aveva deciso di rivolgersi alla Corte di Cassazione, nella speranza di ottenere l’annullamento della sentenza sfavorevole.

Osservava la ricorrente, in particolare, che il giudice del precedente grado di giudizio, nel confermare la pronuncia di condanna, avrebbe violato gli artt. 10 e 11 del d.p.r. n. 1124 del 1965, nonché gli artt. 2697, 2729, 2087 e 1218 c.c.

Evidenziava la ricorrente, infatti, che, il giorno dell’infortunio, il lavoratore si era recato sul luogo di lavoro “per un sopralluogo volto alla verifica della stabilità del ponteggio da smontare senza ricevere nessuna direttiva dal datore di lavoro”.

Di conseguenza, secondo la ricorrente, il comportamento del lavoratore “era da porsi come causa esclusiva dell’evento” e doveva considerarsi “abnorme”, dal momento che egli non avrebbe dovuto passare sulla parte superiore del ponteggio.

Evidenziava la ricorrente, infine, che “non vi era la prova che il comportamento tenuto dal lavoratore fosse ricollegabile ad una colpa del datore di lavoro, mentre vi era la prova della imprevedibilità del comportamento” tenuto dal lavoratore, “idonea ad esonerare da qualsivoglia responsabilità il datore di lavoro”.

La Corte di Cassazione, tuttavia, riteneva di dover aderire alle considerazioni svolte dalla Corte d’appello, rigettando il ricorso proposto dalla datrice di lavoro, in quanto infondato.

Osservava la Cassazione, in proposito, che la Corte d’appello aveva, del tutto correttamente e motivatamente, affermato la penale responsabilità del datore di lavoro, il quale aveva “violato gli obblighi di manutenzione e controllo degli impianti e dei dispositivi di sicurezza”.

La Cassazione evidenziava, inoltre, che, nel caso di specie, l’infortunio era avvenuto sul luogo di lavoro e nell’esercizio di un’attività lavorativa, il relazione alla quale lo stesso datore di lavoro aveva sostenuto di aver fornito al dipendente i necessari mezzi di sicurezza.

Precisava la Corte, dunque, che il datore di lavoro, oltre a fornire tali mezzi di protezione, avrebbe dovuto, altresì, individuare “ogni situazione di rischio presente sul luogo di lavoro”, nonché “informare tempestivamente e dettagliatamente il lavoratore” e “sottoporlo alla opportuna vigilanza in ordine al corretto impiego dei medesimi mezzi di prevenzione, essendo tra l’altro al suo primo giorno di lavoro”.

Precisava la Cassazione, infine, che “salire su una parte non calpestabile del ponteggio ed appoggiare un piede su una mantovana” non costituiva certamente un “comportamento connotato da abnormità e/o imprevedibilità in quanto non esorbitava dall’attività lavorativa”.

Alla luce di tali considerazioni, la Corte di Cassazione rigettava il ricorso proposto dalla datrice di lavoro, confermando integralmente la sentenza impugnata.  Avvocati a Sciacca

Fonte: Brocardi.it
 
Avvocati a Sciacca, Studio Legale Sciacca, Avvocati a Sciacca, NomoLex Studio Legale, Avvocati a Sciacca, Avvocati a Sciacca, Avvocati a Sciacca, Avvocati a Sciacca
Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo