Con una delle prime sentenze di questo 2018 (sentenza n. 5/2018), la Corte di Cassazione ha affrontato un interessante caso in materia di responsabilità medica, fornendo alcune interessanti precisazioni circa la posizione e la qualifica rivestita dall’infermiere.
Il caso sottoposto all’esame della Cassazione ha avuto come protagonista, appunto, un infermiere, il quale era stato condannato, in primo grado, dal Tribunale di Roma, per il reato di omicidio colposo, commesso in danno di un paziente (art. 589 c.p.).
La sentenza era stata riformata in secondo grado, in quanto la Corte d’appello dichiarava l’intervenuta estinzione del reato per prescrizione. Venivano, comunque confermate le statuizioni civili della sentenza di primo grado (vale a dire, il risarcimento danni in favore degli eredi della vittima).
Ritenendo la decisione ingiusta, l’infermiere decideva di rivolgersi alla Corte di Cassazione, nella speranza di ottenere l’annullamento della sentenza sfavorevole.
Osservava l’imputato, in particolare, che il Tribunale di primo grado “aveva rinvenuto la sua responsabilità nel non aver allertato il medico di guardia in presenza di una crisi ipotensiva” della vittima ma che, dagli accertamenti effettuati in corso di causa, “non erano emersi elementi dimostrativi della necessità, nel pomeriggio dell’8 dicembre, di allertare un medico di guardia, in quanto le condizioni del paziente erano perfettamente compatibili con il decorso post-operatorio in atto”.
La Corte di Cassazione, tuttavia, non riteneva di poter aderire alle considerazioni svolte dall’infermiere, rigettando il relativo ricorso, in quanto “manifestamente infondato”.
Precisava la Cassazione, in primo luogo, che, l’infermiere riveste una “specifica posizione di garanzia nei confronti del paziente del tutto autonoma rispetto a quella del medico”, in quanto egli è dotato di una “autonoma professionalità”, svolgendo “un compito cautelare essenziale nella salvaguardia della salute dei paziente” ed “essendo onerato di vigilare sul decorso post-operatorio, proprio ai fini di consentire, nel caso, l’intervento del medico”.
Secondo la Cassazione, dunque, l’infermiere “va oggi considerato non più ‘ausiliario del medico’, ma ‘professionista sanitario’”.
Ebbene, nel caso di specie, la Cassazione rilevava come la Corte d’appello avesse, del tutto congruamente, “evidenziato le differenze esistenti” tra la condotta del medico e quella dell’infermiere, rilevando che l’imputato si era reso responsabile della “gravissima omissione di non chiamare immediatamente il medico dell’interdivisione nonostante gli episodi ipotensivi del paziente”.
Secondo la Cassazione, infatti, le crisi ipotensive, unitamente alle altre problematiche rilevate, “erano dati inequivocabilmente allarmanti che imponevano l’intervento del personale medico perché univoci nel segnalare una problematica che fuoriusciva dalle competenze degli infermieri”.
Alla luce di tali considerazioni, la Corte di Cassazione rigettava il ricorso proposto dall’infermiere, confermando integralmente la sentenza impugnata.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |