nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Il decreto ingiuntivo, aspetti sostanziali e processuali
1 Novembre 2017
Responsabilità medica: medico responsabile anche per errore in fase diagnostica
3 Novembre 2017

Interessante la recente pronuncia resa dalla sezione tributaria della Corte di Cassazione con Ordinanza n. 22159 del 22 settembre 2017, con la quale è stato stabilito che qualora l’amministrazione finanziaria abbia avviato una causa carente dei prescritti presupposti è tenuta a risarcire il contribuente per la responsabilità processuale aggravata, con conseguente liquidazione da parte del giudice tributario anche dei danni morali che tale condotta ha provocato.

La riferita decisione trae origine dall’impugnazione da parte di Equitalia della decisione della CTR della Puglia che, confermando la decisione di primo grado, aveva ritenuto illegittime le cartelle di pagamento, per Iva, Irpef e Irap per l’anno di imposta 2001, e per l’anno di imposta 2002, nonché la conseguente iscrizione di ipoteca legale, perché non notificati, ed aveva condannato Equitalia al risarcimento dei danni ex art. 96 c.p.c., quantificati in euro 15.000,00.

In particolare, la ricorrente lamentava la nullità della sentenza gravata sostenendo in primis, l’errata valutazione, da parte della CTR, della produzione documentale delle cartelle; nonché censurando, sia per motivi attinenti la giurisdizione che per asserita violazione di norme di diritto, la statuizione resa dal giudice di appello sulla domanda di risarcimento danni per lite temeraria ex art. 96 c.p.c.

Ebbene, la Suprema Corte – pronunciandosi al riguardo – ha rigettato il ricorso ritenendo detti motivi infondati. Nella specie, infatti, i giudici di Piazza Cavour – dopo aver positivamente valutato l’operato della CTR che, quanto alla produzione documentale fornita, aveva accertato tardività e l’inadeguatezza delle notifiche delle cartelle opposte (asseritamente a fondamento dell’ipoteca legale iscritta) – hanno ribadito il costante e consolidato orientamento della Corte, secondo cui: “il giudice tributario può conoscere anche la domanda risarcitoria proposta dal contribuente ai sensi dell’art. 96 cod. proc. civ., potendo, altresì, liquidare in favore di quest’ultimo, se vittorioso, il danno derivante dall’esercizio, da parte dell’Amministrazione finanziaria, di una pretesa impositiva “temeraria”, in quanto connotata da mala fede o colpa grave, con conseguente necessità di adire il giudice tributario, atteso che il concetto di responsabilità processuale deve intendersi comprensivo anche della fase amministrativa che, qualora ricorrano i predetti requisiti, ha dato luogo all’esigenza di instaurare un processo ingiusto” (Corte di Cassazione, Sez. Unite, n. 13899 del 2013; Corte di Cassazione, Sez. U, n. 14554 del 2015).”

Peraltro, sull’argomento, la Suprema Corte ha precisato come ben possa ritenersi raggiunta la prova dell’an, circa la temerarietà di una pretesa impositiva, alla luce dei diversi momenti della fase amministrativa e di quella giudiziale; tanto più in ipotesi come quella presa in esame, ove l’amministrazione aveva posto in essere una sequela di condotte illecite – quali la mancata considerazione della regolare pratica di condono, conclusa diversi anni prima dell’iscrizione a ruolo; lo sgravio operato con cinque anni di ritardo e a giudizio instaurato; iscrizione ipotecaria su notifica della cartella inesistente; omessa cancellazione dell’iscrizione in difformità della statuizione giudiziale e successiva rettifica per un importo inferiore al minimo di legge, con ulteriore aggravio per il contribuente; richiesta, in sede processuale, di conferma dell’iscrizione ipotecaria con riguardo ad atti estranei al giudizio e per importi non legali – attentamente valutate dalla CTR con un giudizio logico ed articolato, neppure fatto oggetto di specifica censura.

Sulla scorta di tale ragionamento, è poi con riferimento al quantum debeatur che la Corte ha evidenziato come, in assenza di elementi oggettivi di valutazione, la liquidazione del danno debba operarsi esclusivamente con “riguardo al danno morale conseguente all’accertata inesistenza del diritto degli enti impositori a chiedere l’iscrizione ipotecaria sul patrimonio del contribuente e ai conseguenti disagi psicologici che tale condotta ha provocato”, operando la quantificazione sì in via equitativa ma sulla “base degli elementi di causa”. NomoLex sede di Civitavecchia

Fonte: Diritto.it

NomoLex sede di Civitavecchia, Avvocato Civitavecchia, NomoLex sede di Civitavecchia, NomoLex Studio Legale, NomoLex sede di Civitavecchia, Studio Legale Civitavecchia, NomoLex sede di Civitavecchia, NomoLex sede di Civitavecchia

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo