nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Condominio e diritto di sopraelevazione: le precisazioni della Corte di Cassazione
24 Ottobre 2017
Sinistro con veicolo non assicurato: paga il Fondo di garanzia vittime della strada
26 Ottobre 2017

Qui la sentenza: Corte di Cassazione – sez. lavoro civile – sentenza n. 10319 del 26-4-2017

Con la pronuncia in commento la Cassazione, nell’esaminare un caso di infortunio  lavorativo (da cui la correlata istanza risarcitoria), delinea gli oneri probatori gravanti sul datore di lavoro e sul lavoratore infortunato, facendone discendere una diversa modulazione degli stessi a seconda della natura delle misure di sicurezza omesse (da una parte quelle di matrice legislativa, o di fonte equivalente, e dall’altra quelle desumibili dall’art. 2087 c.c.).

Il caso

Un lavoratore si vedeva respingere – sia in primo che in secondo grado – la domanda di risarcimento danni, conseguente ad infortunio sul lavoro, avanzata nei confronti del proprio datore per asserita violazione degli obblighi di sicurezza ex art. 2087 c.c.

La corte d’appello pur escludendo la configurabilità di un rischio elettivo, non avendo ravvisato i caratteri dell’abnormità nel comportamento del dipendente, negava qualsivoglia responsabilità datoriale in ordine all’accaduto, stante l’omessa indicazione specifica (da parte del lavoratore) delle cautele doverosamente adottabili per evitare l’infortunio. 

La decisione della Corte

Secondo i Giudici di Piazza Cavour il lavoratore che agisce nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di infortunio lavorativo ha l’onere di provare l’inadempimento ed il nesso di causalità tra quest’ultimo ed il danno.

Quanto alla colpa del datore la stessa si presume ex art. 1218 c.c. ed il suo superamento comporta la prova dell’adozione di tutte le cautele necessarie ad evitare il danno rapportate alla specificità del caso ed ai rischi intrinseci connessi al tipo di attività lavorativa, potendo risultare, a tal fine, insufficiente la mera osservanza delle misure di protezione individuale imposte dalla legge (ex multis Cass. n. 8855/2013).

A seconda della tipologia delle misure di sicurezza omesse muta, altresì, la prova liberatoria in discorso.

Infatti ove si tratti di misure cc.dd. “nominate”, ovvero espressamente e specificamente definite dalla legge (o da fonte egualmente vincolante) in relazione ad una valutazione preventiva dei rischi specifici, la suddetta prova si esaurisce nella negazione degli stessi fatti provati dal lavoratore (id est : insussistenza dell’inadempimento e del relativo nesso eziologico con il danno).

Discorso diverso per le misure “innominate” – ricavabili dallo stesso art. 2087 c.c. ed al suo generico obbligo di sicurezza – laddove il datore, ai fini dell’esimente in parola, dovrà provare l’adozione di comportamenti specifici che sebbene non dettati dalla legge (o da fonte equiparata), siano suggeriti da conoscenze sperimentali e tecniche, dagli standards di sicurezza normalmente osservati o traggano origine da altre fonti analoghe (in tal senso  Cass. n. 15082/14).

In particolare gravano sul datore puntuali obblighi di informazione nei confronti del lavoratore, tesi ad evitare il rischio specifico della lavorazione, insuscettibili di essere assolti mediante indicazioni generiche (ex plurimisCass. n. 20051/16).

La responsabilità datoriale sussiste, peraltro, anche quando l’infortunio sia ascrivibile, oltre che a disattenzione del lavoratore, ad imperizia, negligenza e imprudenza (così Cass. n. 19494/09).

Per converso, l’esonero da responsabilità viene a configurarsi solo quando il comportamento dell’infortunato abbia assunto i caratteri di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza, così integrando il c.d. “rischio elettivo”, ovvero una condotta personalissima del lavoratore, avulsa dall’esercizio della prestazione lavorativa, come tale idonea ad interrompere il nesso causale tra quest’ultima ed attività assicurata (in senso conforme Cass. n. 18786/14).

In applicazione dei suddetti principi, la Corte, in accoglimento del ricorso, ha cassato la sentenza gravata con riferimento alla parte in cui, pur riconoscendo la insussistenza del rischio elettivo, ha invertito l’onere probatorio attribuendo al lavoratore la mancata specificazione delle misure di sicurezza adottabili; onere, quest’ultimo, incombente sul datore. NomoLex sede di Agrigento

Fonte: Diritto.it

NomoLex sede di Agrigento, Avvocati Agrigento, NomoLex sede di Agrigento, NomoLex Studio Legale, NomoLex sede di Agrigento, Studio Legale Agrigento, NomoLex sede di Agrigento, NomoLex sede di Agrigento 

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo