Quand’è che può dirsi commesso il reato di furto (art. 624 c.p.) all’interno di un supermercato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14538 del 24 marzo 2017, si è occupata proprio di questa questione, fornendo alcune interessanti precisazioni sul punto.
Nel caso esaminato dalla Cassazione, la Corte d’appello di Milano, in parziale riforma della sentenza di primo grado, emessa dal Tribunale di Voghera, aveva confermato la condanna di un’imputata per un furto commesso all’interno di un supermercato.
La ricorrente, ritenendo la decisione ingiusta, aveva deciso di rivolgersi alla Corte di Cassazione, nella speranza di ottenere l’annullamento della sentenza sfavorevole.
Secondo la ricorrente, infatti, la Corte d’appello avrebbe dovuto condannarla solo per “tentato furto”, dal momento che il reato non era stato perfezionato, in quanto, “al momento dell’apprensione materiale della merce la vigilanza dell’esercizio commercialeaveva già in corso il monitoraggio della condotta incriminata”.
In sostanza, secondo la ricorrente, il furto non poteva considerarsi commesso, ma solo tentato, in quanto, nel momento in cui lei aveva sottratto la merce dagli scaffali, gli addetti alla vigilanza del supermercato la stavano controllando e, dunque, avevano visto quanto stava facendo, tenendosi pronti ad intervenire.
La Corte di Cassazione riteneva, in effetti, di dover dar ragione alla ricorrente, accogliendo il relativo ricorso, in quanto fondato.
Osservava la Cassazione, infatti, che, come evidenziato dalle Sezioni Unite della stessa Corte di Cassazione (sentenza n. 52117 del 17 luglio 2014), in caso di furto commesso all’interno di un supermercato, il reato dovrà dirsi “tentato” e non propriamente commesso quando l’azione furtiva sia monitorata dagli addetti alla vigilanza mediante apposite apparecchiature di rilevazione automatica del movimento della merce, oppure “attraverso la diretta osservazione da parte della persona offesa o dei dipendenti addetti alla sorveglianza, ovvero delle forze dell’ordine presenti nel locale”.
In questi casi, dunque, secondo la Corte, il delitto di furto non può considerarsi “consumato” ma solo “tentato”, in quanto l’autore del reato non ha conseguito, “neppure momentaneamente, l’autonoma ed effettiva disponibilità della refurtiva, non ancora uscita dalla sfera di vigilanza del soggetto passivo”.
Alla luce di tali considerazioni, la Corte di Cassazione accoglieva il ricorso proposto dall’imputata, annullando la sentenza impugnata e rinviando la causa alla Corte d’appello di Milano, affinchè la medesima decidesse nuovamente sulla questione, in base ai principi sopra enunciati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |