nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Alcoltest, non vale se arriva in ritardo
13 Ottobre 2017
Furto al supermercato: quand’è che il reato può dirsi consumato?
17 Ottobre 2017

Che reato commette il soggetto che, senza possederne i requisiti, si qualifica come amministratore di condominio e si appropria delle somme del conto condominiale?

Si tratta di truffa, ai sensi dell’art. 640 c.p. ovvero di appropriazione indebita, ai sensi dell’art. 646 c.p. ?

La Cassazione non ha dubbi: si configura il reato di truffa ex art.640 c.p. (Cass. 45980/2017).

Si spaccia per amministratore di condominio, il caso

La vicenda su cui la Suprema Corte si è pronunciata prendeva le mosse dalla condotta di un soggetto che, avendo falsamente dichiarato di svolgere l’attività di ragioniere e di essere regolarmente iscritto all’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, otteneva la nomina ad amministratore di una comproprietà e si procurava l’ingiusto profitto consistente nel prelievo di somme appartenenti alla proprietà condominiale, di cui aveva la disponibilità in virtù della sua carica.

Il falso curatore veniva ritenuto colpevole dei delitti di truffa ed appropriazione indebita per avere ingiustamente arrecato danni ai condomini dello stabile di cui aveva assunto la gestione.

Lo stesso proponeva ricorso in quanto riteneva che mancassero i requisiti tipici della truffa, ossia gli artifici e raggiri richiesti dalla lettera della norma di cui all’art. 640 c.p., dal momento che la scelta di affidargli la cura della cosa comune era stata dettata dalla circostanza che questi aveva collaborato con il precedente amministratore. Inoltre, il ricorrente sosteneva che, in relazione all‘art. 646 c.p., l’organo giudicante aveva omesso di rilevare l’insussistenza della fattispecie appropriativa, poichè era impossibile ammettere il concorso tra le fattispecie di cui agli artt. 640 e 646 c.p., trattandosi della sottrazione di somme di denaro che costituivano il profitto della truffa stessa.

Si spaccia per amministratore di condominio, le ragioni della pronuncia

La Corte spiega che, in considerazione della perfetta identità del nucleo principale della condotta, differenziata esclusivamente dagli artifici e raggiri richiesti in ordine alla truffa, la doppia contestazione costituisce violazione del principio del ne bis in idem: non si può valutare due volte il medesimo elemento in relazione ad un unico schema normativo o in riferimento a schemi che si ricomprendano l’un l’altro.

In astratto, tuttavia, è ammissibile il concorso tra il reato di truffa (art.640 c.p.) e il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p): è però essenziale, affinchè si realizzi, che le due condotte autonome e distinte siano singolarmente dotate di efficienza lesiva ed espressive di un attacco rinnovato all’altrui patrimonio, non assumendo rilevanza la circostanza che il patrimonio faccia capo al medesimo individuo.

Il falso amministratore ha posto in essere un’unica azione lesiva del patrimonio del condominio, che è oggetto di una duplice qualificazione giuridica (sia come truffa ai sensi dell’art.640 c.p., sia come appropriazione indebita ai sensi dell’art.646 c.p.), ma la fattispecie va sussunta nell’alveo dell’art. 640 c.p. alla stregua del principio ampiamente diffuso in giurisprudenza, secondo il quale sussiste il delitto di truffa e non quello di appropriazione indebita quando l’artificio e il raggiro risultino necessari all’appropriazione.

La sentenza va pertanto annullata senza rinvio limitatamente al reato di cui all’art. 646 c.p. in quanto assorbito nel reato di truffa, ai sensi dell’art.640 c.p.. NomoLex sede di Roma

Fonte: MasterLex

NomoLex sede di Roma, Avvocato Roma, NomoLex sede di Roma, NomoLex Studio Legale, NomoLex sede di Roma, Studio Legale Roma, NomoLex sede di Roma, NomoLex sede di Roma

16

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo