nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Differenze tra accessione e innovazione in materia condominiale
12 Ottobre 2017
Si spaccia per amministratore di condominio, è truffa
16 Ottobre 2017

L’alcoltest è nullo se viene fatto in ritardo, una o due ore dopo l’arrivo della polizia. È questo quanto emerge dal caso di un motociclista di Bologna fermato mentre guidava di notte contromano e con sintomi di ebbrezza: il rilevamento del tasso alcolemico è stato effettuato troppo tardi, e quindi il Giudice dell’Udienza Preliminare non ne ha considerato validi i risultati. Risultato: il motociclista non potrà essere accusato di giuda in stato di ebbrezza.

Vediamo allora in quali casi l’alcoltest tardivo non può essere utilizzato come prova nel processo e quando i suoi risultati non possono comunque essere ritenuti affidabili.

Il test non vale se fatto due ore dopo

A prima vista, la vicenda ha dell’incredibile. Il motociclista fermato dalla polizia stava guidando nel cuore della notte, all’uscita dalla discoteca, senza casco e contromano. Gli agenti hanno inoltre subito verificato che l’uomo aveva gli occhi rossi e l’alito vinoso, indizi quasi certi di una quantità di alcol non consentita nel sangue. Quasi, appunto: per eliminare ogni dubbio è necessario effettuare l’alcoltest, ma gli agenti in questione non avevano in quel momento a disposizione un etilometro.

Si è dovuto quindi attendere l’arrivo di una seconda pattuglia: l’alcoltest è stato infine effettuato, ma solo circa due ore dopo il momento del fermo. Un lasso  di tempo troppo lungo, secondo il Gup, per considerare del tutto attendibili i rilevamenti alcolemici.

L’incertezza dell’alcoltest

Niente reato di guida in stato di ebbrezza, dunque, a conferma di un orientamento che solo pochi mesi fa aveva assolto un automobilista a Treviso perché il prelievo del sangue era stato effettuato 70 minuti dopo l’arrivo della polizia. In realtà, però, nel caso di Bologna il Giudice si era basato su un altro elemento fondamentale.

L’alcoltest, infatti, non aveva dato risultati del tutto soddisfacenti. Il motociclista era certamente stato trovato positivo all’assunzione di alcol, ma nelle due prove fatte a distanza di cinque minuti l’una dall’altra la seconda aveva dato un risultato sensibilmente più alto rispetto alla prima. Questo potrebbe ovviamente dire che il tasso di alcol stava semplicemente crescendo perché le bevande erano state assunte poco tempo prima, ma nel caso di specie bisogna considerare che nelle due ore precedenti l’uomo era rimasto –ovviamente– sotto il controllo della polizia.

L’accertamento sintomatico

Nell’impossibilità di eseguire un test con regolare etilometro, gli agenti avrebbero invece potuto ricorrere all’accertamento sintomatico. Si tratta, in sostanza, di stilare un verbale in cui sono indicati chiaramente tutti i segni di ebbrezza riscontrati sul motociclista. In modo, insomma, da lasciare pochi dubbi: il tribunale in questo caso accetterebbe le rilevazioni “manuali” della polizia e applicherebbe (per mancanza di precisione) la sanzione minima. Dunque una multa da 532 euro e la sospensione della patente per un periodo che può andare da 3 a 6 mesi.

Nel caso di specie, l’alcoltest rilevava che il motociclista rientrava invece nel caso più grave di reato, quello previsto per tassi alcolemici superiori a 1,5. Ma data l’impossibilità di effettuare la misurazione subito dopo aver fermato il colpevole, quest’ultimo è ora assolto, e non più perseguibile, dal reato di guida in stato di ebbrezza. NomoLex sede di Sciacca

Fonte: Diritto.it

NomoLex sede di Sciacca, Avvocato Sciacca, NomoLex sede di Sciacca, NomoLex Studio Legale, NomoLex sede di Sciacca, Studio Legale Sciacca, NomoLex sede di Sciacca, NomoLex sede di Sciacca, NomoLex sede di Sciacca

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo