Quando è possibile il licenziamento della lavoratrice incinta o divenuta madre da non più di un anno?
La legge tutela le lavoratrici incinta e quelle che hanno appena avuto un bambino: viene infatti vietato all’azienda il licenziamento se non in casi straordinari. A ricordarlo è una recente sentenza della Cassazione [1]. Vediamo dunque quali sono e quando è possibile il licenziamento di una neo mamma o durante la gravidanza.
Indice
Come abbiamo chiarito nell’articolo Lavoratrice madre, quando è possibile il licenziamento, il datore di lavoro non può licenziare la lavoratrice madre dall’inizio della gravidanza e sino al compimento di un anno di età del bambino. L’inizio della gestazione si presume avvenuto 300 giorni prima della data presunta del parto indicata nel certificato di gravidanza.
La legge vieta anche il licenziamento del padre lavoratore che fruisce del congedo di paternità, per la durata del congedo stesso e fino al compimento di un anno di età del bambino.
È altresì illegittimo il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione dell’astensione facoltativa e del congedo per malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore.
Solo in caso di chiusura dell’intera azienda si può licenziare la dipendente neo madre o ancora in gravidanza. Pertanto è illegittimo il licenziamento avvenuto per cessazione della singola attività a cui era adibita la lavoratrice, quando il resto dell’azienda rimane invece in vita. Il divieto di licenziamento – che ne comporta la nullità assoluta – vale anche se il licenziamento viene intimato durante la gravidanza ma con efficacia posticipata alla fine del periodo in cui vige la tutela. Lo ha chiarito la Cassazione con una recente sentenza. La sentenza si pone in contrasto con un altro orientamento, ma minoritario, secondo cui invece il licenziamento è legittimo anche nel caso in cui la chiusura non coinvolge l’intera azienda, ma solo il reparto, dotato di autonomia funzionale, cui è adibita la dipendente. L’interpretazione preferita dai giudici tuttavia è quella secondo cui, per mandare a casa la lavoratrice, è necessaria la cessazione completa dell’attività.
La sentenza in commento chiarisce che la violazione del divieto di licenziamento si verifica anche quando il datore di lavoro comunica, già durante la gravidanza, la decisione di eseguire il licenziamento anche se questo avrà effetto dal giorno successivo al compimento del primo anno di vita del figlio. Tale licenziamento è nullo perché frusta lo scopo di tutelare la serenità della gestazione.
È altresì possibile licenziare la lavoratrice incinta o neo mamma per un fatto a lei addebitabile, ossia per una sua colpa grave. Si parla a riguardo del licenziamento per giusta causa, che viene effettuato “in tronco”, senza cioè preavviso.
La Corte chiarisce che la violazione del divieto di licenziamento si verifica anche quando il datore di lavoro adotta l’espediente di comunicare, già durante la gravidanza, la decisione di recedere dal rapporto, con previsione dell’efficacia differita dell’atto al giorno successivo al compimento del primo anno di vita del figlio. Tale licenziamento è, al pari delle altre fattispecie che ricadono nel divieto, affetto da nullità assoluta, in quanto l’espediente utilizzato finisce per frustrare lo scopo di tutelare la serenità della gestazione, oggetto di una specifica copertura costituzionale.
Altre ipotesi di licenziamento della lavoratrice incinta o madre
La legge prevede altre tre casi in cui è possibile licenziare la neomamma o la donna durante la gravidanza:
Fonte: La Legge per tutti
NomoLex sede di Agrigento, Avvocato Agrigento, NomoLex sede di Agrigento, NomoLex Studio Legale, NomoLex sede di Agrigento, Studio Legale Agrigento, NomoLex sede di Agrigento, NomoLex sede di Agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |