nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
In arrivo la riforma del codice della nautica da diporto
2 Ottobre 2017
Licenziamento di una neo mamma o in gravidanza
4 Ottobre 2017

Si può acquistare un immobile ipotecato?

Sì, perché accade sovente che il debitore intenda vendere il proprio immobile, gravato da una o più iscrizioni ipotecarie a garanzia di banche o finanziarie, che hanno concesso finanziamenti al proprietario, ovvero di altri creditori, che hanno ottenuto provvedimenti di condanna e hanno iscritto ipoteche giudiziali sul bene. Il principio di fondo in materia consiste nell’opponibilità nei confronti dell’acquirente delle ipoteche: ciò significa che ogni creditore ipotecario ha “il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione” (art. 2808 c.c.). Per consentire la vendita di un immobile ipotecato il codice civile ha previsto il procedimento di liberazione del bene dalle ipoteche, chiamato anche di purgazione delle ipoteche, che viene attivato su iniziativa dell’acquirente, che abbia stipulato il contratto di acquisto, senza però aver versato il prezzo all’alienante.

Il suddetto procedimento, che si svolge presso il Tribunale competente per territorio, viene regolato dagli artt. 2889 e ss. del codice civile e 792 e segg. del codice di procedura civile.

Chi deve essere chiamato in giudizio

L’art. 2890 c.c. prevede che la dichiarazione di liberazione deve essere notificata ai creditori iscritti ed al precedente proprietario. Un primo problema che si è posto è quello relativo al problema se la notificazione dovesse essere rivolta nei confronti di tutti i creditori iscritti oppure solo a coloro che avessero iscritto ipoteca in data anteriore rispetto alla trascrizione del titolo di acquisto.

Ebbene, un primo orientamento ritiene che in virtù del fatto che il procedimento di purgazione, con l’unica ipotesi in cui si proceda con la vendita con incanto, è teso ad ottenere la cancellazione delle iscrizioni effettuate in data anteriore rispetto alla trascrizione del titolo d’acquisto, la dichiarazione di liberazione dovrebbe essere notificata solamente a questo tipo di creditori ipotecari.

Sulla scorta di altro indirizzo, in base al tenore letterale della norma che si riferisce solo ai creditori iscritti, senza distinguere se anteriori o posteriori, la notificazione dovrebbe essere effettuata nei confronti di tutti i creditori ipotecari iscritti al momento della notifica della dichiarazione di liberazione.

In base ad un terzo orientamento, si deve invece distinguere fra l’ipotesi in cui la notifica della domanda di liberazione venga effettuata prima o dopo la trascrizione dell’atto di pignoramento. Nel primo caso la domanda andrebbe notificata a tutti i creditori iscritti in data anteriore all’atto di acquisto, mentre nel secondo caso, a tutti coloro che abbiano iscritto ipoteca in data anteriore rispetto alla trascrizione del pignoramento stesso.

L’ultima soluzione sembra sicuramente quella preferibile. NomoLex sede di Milano

Fonte: Diritto.it

NomoLex sede di Milano, Avvocato Milano, NomoLex sede di Milano, NomoLex Studio Legale, NomoLex sede di Milano, Studio Legale Milano, NomoLex sede di Milano

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo