nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Se un condomino vende il proprio appartamento, chi deve pagare i lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile?
10 Luglio 2017
Nella revoca giudiziale dell’amministratore di condominio dobbiamo per forza farci difendere da un avvocato?
12 Luglio 2017

Corte d’Appello, L’Aquila, sez. penale, sentenza 30/01/2017 n° 101

Il Tribunale di Pescara dichiarava C. S. colpevole del reato di bancarotta fraudolenta documentale e la condannava alla pena di anni tre di reclusione, oltre alle pene accessorie di legge.

Nel caso di specie, la prevenuta era, formalmente, amministratrice della società fallita, ma, di fatto, l’impresa risultava essere gestita dal marito della C.S., il quale, in sede di escussione testimoniale, oltre a rappresentare ciò, precisava che la decisione di far assumere la carica sociale in capo alla coniuge/imputata rispondeva all’esigenza di accedere, più agevolmente, al credito bancario.

Necessario accertamento dell’elemento psicologico

In seguito, la Corte d’Appello de L’Aquila riformando parzialmente la sentenza di primo grado, riqualificava il fatto di reato nell’ipotesi meno grave di bancarotta documentale semplice (ex art. 217 L.F.). Tale decisione fondava, innanzitutto, sulla confutazione del ragionamento seguito dal Tribunale di Pescara, secondo cui la colpevolezza dell’amministratore formale andrebbe affermata già solo sul presupposto della accettazione della carica sociale (in forza di una presunzione semplice!), sul rilievo che la posizione di garanzia che un soggetto va a ricoprire determina l’assunzione degli obblighi di legge gravanti sull’amministratore.

Invero, nella sentenza in esame si legge che il principio appena citato appare ormai superato dal fatto che, ai fini della responsabilità per il reato ex art. 216 comma 1, n. 2, L. F. è necessaria ed imprescindibile la ravvisabilità del dolo (anche di tipo eventuale) rispetto alla commissione di reati puniti a tale titolo.

In particolare, il Giudicante di seconde cure sottolinea al riguardo che “in materia di reati fallimentari l’amministratore di diritto risponde del reato di bancarotta fraudolenta documentale per sottrazione o omessa tenuta della contabilità anche solo per la posizione di cui è formalmente investito, in quanto gravato dall’obbligo di regolare tenuta delle scritture, a patto che sia fornita la prova della consapevolezza della sottrazione, della omessa o irregolare tenuta (in tal senso Cass. Sez. V 30.10.13 n. 642)”.

In altri termini, da ciò si evince che, ai fini di un giudizio di responsabilità in ordine al reato in esame, è necessario dimostrare che l’amministratore di diritto avesse accettato (o comunque fosse consapevole circa) la commissione di azioni delittuose da parte dell’amministratore di fatto, le quali non “sono certo automatica conseguenza del fatto che un soggetto si presti a ricoprire, per le più svariate ragioni (anche non illecite) la carica formale “

In mancanza di tale prova da parte della Pubblica Accusa, dunque, ne consegue allora che all’amministratore di diritto potrà essere addebitata solamente la colpa in relazione alla negligenza dimostrata in relazione al ruolo dallo stesso ricoperto.

E, guardando al caso di specie, come già anticipato, dall’istruttoria è emerso che l’imputata (amministratrice di diritto) era totalmente ignara degli atti gestori di fatto posti in essere dal proprio coniuge (amministratore di fatto), né esercitava all’interno della società fallita alcun atto amministrativo.

Dolo generico o dolo specifico?

Come si può evincere analizzando la sentenza oggetto della presente analisi, la Corte d’appello de L’Aquila ha dunque condiviso l’orientamento giurisprudenziale prevalente secondo cui, ai fini della configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta documentale, è necessario provare la sussistenza, in capo all’amministratore di diritto, del dolo generico, nei termini sopra specificati.

In realtà, sul punto, è opportuno segnalare una recente sentenza, pronunciata dalla Corte di Cassazione, Sez. V, 07 luglio 2015, n. 50098, nella quale viene applicato un principio giurisprudenziale ancor più garantistico, nel senso che l’omessa tenuta della contabilità interna integra gli estremi del reato in parola solo qualora si accerti che scopo dell’omissione è quello di recare pregiudizio ai creditori (al pari delle condotte di sottrazione, distruzione o falsificazioni di libri o scritture contabili)

Dunque, alla luce di quest’ultimo citato orientamento, per il reato previsto dall’art. 216, comma 1, n. 2, L. F. sarebbe necessario provare il c.d. dolo specifico, e non già il semplice dolo generico.

A ben vedere, tale ricostruzione del profilo soggettivo sembra maggiormente condivisibile, in quanto altrimenti risulterebbe impossibile distinguere la fattispecie della bancarotta fraudolenta documentale da quella analoga sotto il profilo materiale, prevista dall’art. 217 L..F., punita sotto il titolo di bancarotta documentale semplice.

Ci si auspica, a questo punto, che le Sezioni Unite si pronuncino, al più presto, in merito al suddetto contrasto giurisprudenziale. NomoLex Avvocato Milano

Fonte: Altalex

NomoLex Avvocato Milano, Avvocato Milano, NomoLex Avvocato Milano, NomoLex Studio Legale, NomoLex Avvocato Milano, Studio Legale Milano, NomoLex Avvocato Milano, NomoLex Avvocato Milano

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo