nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Commette reato il condomino che getta acqua nell’appartamento sottostante al proprio
6 Giugno 2017
Avvocati finanziati da Cassa Forense: fino a 15 mila euro
8 Giugno 2017

Se si fa un incidente a causa di un cane randagio, sarà il Comune a risarcire se si dimostra che non ha rispettato le norme per la prevenzione del randagismo.

Le amministrazioni comunali, per legge, hanno il dovere di prevenire il fenomeno del randagismo con la costruzione di cosiddetti rifugi municipali per cani, gestiti da associazioni no-profit che si dedicano a raccogliere animali smarriti o abbandonati ma anche quelli che, per una serie di ragioni, non possono più essere tenuti dai precedenti padroni. Eppure, i cani randagi non mancano in giro per paesi e città e, spesso, causano numerosi inconvenienti: che cosa fare se, a causa di un cane randagio che attraversa la strada, una persona alla guida fa incidente e si fa male? Di chi è la responsabilità? Detto altrimenti, in caso di incidente a causa di un cane randagio, chi risarcisce? A rispondere a queste domande è il Tribunale di Siracusa in una recente sentenza: colui che intende ottenere il risarcimento deve provare che il Comune non abbia esercitato il potere di controllo e vigilanza sul territorio finalizzato alla repressione del fenomeno dei cani randagi, non rispettando – in tal modo – quanto previsto dalla legge.

La vicenda

Un uomo, alla guida della sua auto, per evitare alcuni cani randagi che improvvisamente attraversavano la strada, perdeva il controllo del mezzo, andando a sbattere contro un muretto e riportando dei danni. Chiedeva che il Comune lo risarcisse.

Quest’ultimo, però, sosteneva di aver adempiuto agli obblighi di prevenzione stipulando con un’associazione una convenzione per il mantenimento, la cura e l’accalappiamento dei cani catturati.

Cani randagi: chi è responsabile?

Quando a causare un danno è un cane randagio – ad esempio, per un incidente come nella sentenza o per un morso – la responsabilità ricade sia sul Comune che sulla Asl. Per legge, infatti, le Regioni hanno il compito di stendere un vero e proprio programma di prevenzione del randagismo, disciplinando l’istituzione dell’anagrafe canina presso i Comuni o le Asl, cioè un registro dei cani identificati con microchip. In pratica, è una banca dati, alimentata dalle singole anagrafi territoriali, che intende fornire in rete i riferimenti utili per rintracciare il luogo di registrazione di un cane smarrito e il suo legittimo proprietario, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino. In particolare, il Comune deve segnalare alla Asl la presenza dell’animale e predisporre insieme alla Asl stessa un intervento mirato di cattura.

Cani randagi: chi è responsabile in caso di sinistro?

Se, a causa di un cane randagio, una persona resta vittima di un incidente, a risponderne sarà sia la Asl sia il Comune che non hanno svolto le funzioni a ciascuno di essa affidate in materia di randagismo. La persona danneggiata, però, deve provare non soltanto che il cane in cui si è accidentalmente imbattuta fosse effettivamente randagio per non appartenere a nessuno, ma anche le circostanze in cui l’incidente si è verificato (ad esempio, fotografando il luogo del sinistro, l’animale – se ancora presente sulla strada -, l’auto e gli eventuali danni), il danno effettivamente subito (si potrà usare, a tal fine, la prova per testimoni e i certificati medici che dimostrano il suo ricovero presso il pronto soccorso a seguito del sinistro, le fatture dell’officina che ha riparato l’auto, ecc…) e il nesso di causa-effetto tra questi due elementi (escludendo che l’incidente si sia verificato per altri motivi, come una distrazione dell’automobilista o un colpo di sonno). In pratica, in un caso del genere, la vittima del sinistro deve dimostrare che il Comune abbia effettivamente omesso di esercitare il potere di controllo e vigilanza sul territorio finalizzato alla repressione del fenomeno del randagismo. Ad esempio, si può provare che in paese non è stato istituito nessun rifugio per cani.

Il tutto va inviato al Comune, allegando una richiesta di risarcimento che contenga una descrizione del sinistro: data, orario, luogo, indicazione dei mezzi coinvolti, numero patente, targa del mezzo, ricostruzione della dinamica, generalità di eventuali testimoni, giorni di prognosi riconosciuti al pronto soccorso. A questo punto, l’unico modo che ha il Comune per non pagare è dimostrare che l’incidente è avvenuto per caso fortuito: in pratica, dovrò provare che la presenza dell’animale sulla carreggiata è dovuta a un fatto imprevedibile e inevitabile, ad esempio un’improvvisa rottura della recinzione del canile. Oppure, l’eccesso di velocità dell’automobilista.

Cani randagi: che fare quando si trovano in strada?

  • Valutare la situazione

Se si vede un cane per strada, per prima cosa occorre valutare bene la situazione: se l’animale si trova in pericolo o rappresenta un pericolo, meglio chiamare le forze dell’ordine (vigili, polizia, carabinieri, a seconda di dove ci si trova), effettuando la denuncia di ritrovamento. Se, invece, l’animale è tranquillo o è ferito è bene correre dal veterinario, senza dargli né cibo né acqua né farmaci. Per evitare di peggiorare eventuali traumi o fratture conviene appoggiarlo su qualcosa di rigido a mo’ di barella.

  • Avvicinarsi con calma

Meglio non dare all’animale l’impressione di aggredirlo: potrebbe spaventarsi, scappare o diventare aggressivo. Se appare molto impaurito, se ha il pelo irto o inizia a ringhiare, la cosa migliore è chiamare gli esperti del canile, della Asl o una delle tante associazioni di tutela degli animali presenti in tutta Italia. Una volta che l’avranno recuperato, il cane sarà portato nel canile e rimarrà in osservazione per circa 10 giorni. Dopo, se non verrà trovato il legittimo proprietario, sarà disponibile per l’adozione.

  • Controllare che non abbia il tatuaggio

Guarda nell’interno coscia o all’interno del padiglione auricolare. Se non è visibile alcun tatuaggio, è bene vedere se ha un qualsiasi altro segno che aiuti a capire la sua provenienza, come la classica medaglietta.

  • Se si trovano i proprietari…

Se si riesce a rintracciare i proprietari, occorre assicurarsi che siano proprio loro e accertarsi che il cane non sia oggetto di maltrattamenti. Conviene richiedere anche l’esibizione del libretto sanitario (rilasciato ad ogni animale in occasione della prima vaccinazione regolarmente effettuata da un veterinario accreditato).

Fonte: La Legge per tutti

NomoLex Agrigento, Avvocato Agrigento, NomoLex Agrigento, NomoLex Studio Legale, NomoLex Agrigento, Studio Legale Agrigento, NomoLex Agrigento, NomoLex Agrigento, NomoLex Agrigento, NomoLex Agrigento

NomoLex Agrigento

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo