nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Stretta sul web, ecco la legge sul cyberbullismo
31 Maggio 2017
Penalisti di nuovo in sciopero : nuova astensione dalle udienze dal 12 al 16 giugno
2 Giugno 2017

L’ atto di autenticazione delle firme delle scritture private comporta per il notaio l’obbligo di controllare la legalità del contenuto della scrittura e la sua rispondenza alla volontà delle parti, ai sensi dell’art. 48 dei Principi di deontologia professionale dei notai. Ma nell’ipotesi di scrittura privata, la lettura non è un obbligo la cui violazione determini la assoggettabilità del notaio a procedimento disciplinare.

Notaio non dà lettura della scrittura privata: il caso

Un notaio siciliano nel 2014 era stato sanzionato dalla Commissione regionale di disciplina che aveva inflitto al professionista una sanzione pecuniaria e la sospensione per otto mesi. Il notaio era stato ritenuto responsabile di aver rogato atti di ricostruzione di ipoteca volontaria, procedendo alla lettura collettiva, a tutti i dichiaranti, delle parti comuni degli atti, attestando invece l’avvenuta lettura integrale a ciascuno dei dichiaranti e per avere rogato atti in momenti talmente ravvicinati tra loro da far dubitare che gli stessi fossero stati integralmente letti alle parti. Avverso tale decisione, il notaio ha proposto reclamo in Corte d’appello. La decisione impugnata, però, è stata confermata. La Corte d’appello ha ritenuto che gli atti ricevuti dal notaio, a pochi minuti di distanza tra loro, dimostrassero il mancato rispetto della personalità della prestazione. Per quanto riguarda le scritture private, la Corte ha ritenuto che l’aver dato lettura una sola volta delle parti comuni, contenute in ogni contratto, integrasse la violazione dell’art. 48 dei principi di deontologia professionale, il quale impone in ogni caso al notaio di controllare la legalità del contenuto della scrittura e la sua rispondenza alla volontà delle parti, anche mediante la sua lettura prima della sottoscrizione. Avverso la sentenza della Corte d’appello, il notaio ha proposto ricorso per cassazione.

Notaio non dà lettura della scrittura privata: il ricorso

Il notaio, innanzitutto, ha contestato la valutazione fatta dalla Corte d’appello con riferimento ad alcuni atti rogati a pochi minuti di distanza tra loro. Il ricorrente rileva come il procedimento presuntivo posto in essere dalla Corte sia erroneo, perché fondato unicamente sulla base degli orari di redazione degli atti, senza alcuna indagine in ordine alla complessiva attività svolta dal notaio in relazione a ciascun atto, che si articola in profili (interlocuzione con le parti, redazione, lettura, conclusiva sottoscrizione) che ben possono avvenire in momenti diversi. Inoltre non era stata effettuata alcuna attività istruttoria mediante l’audizione delle parti degli atti presi in esame, che pure sarebbe stata ben possibile in considerazione dell’esiguo numero di atti. Il ricorrente contesta, poi, la sussistenza dell’illecito consistente nella presunta omessa lettura integrale di taluni atti seriali. Tale contestazione aveva ad oggetto nove atti di ricostituzione di ipoteca volontaria che egli aveva autenticato nelle firme, quindi scritture private autenticate e non atti pubblici. Il notaio sostiene che la Corte d’appello non avrebbe considerato che, con riguardo alla peculiare ipotesi della scrittura privata autenticata, l’art. 48 dei Principi di deontologia imponga al notaio l’obbligo di controllare “la legalità del contenuto della scrittura e di sua rispondenza alla volontà delle parti, anche mediante la sua lettura alle stesse prima della sottoscrizione”. Tale prescrizione è meno rigorosa rispetto alla lettura obbligatoria dell’atto pubblico. Infatti la lettura della scrittura privata può essere dispensata per volontà delle parti. La clausola “il suddetto contratto è stato da me notaio letto alla contraente, precisandosi che le parti comuni del testo e che risultano nelle altre costituzioni unilaterali di ipoteca fatte in questi stessi giorno e luogo sono state lette a tutti i contraenti una sola volta, per tutti essendo parti comuni” apposta alla fine doveva essere intesa come consentita dispensa dalla lettura integrale dell’atto fatta dalla parti.

Notaio non dà lettura della scrittura privata: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza della seconda sezione civile n. 12683/2017, ha accolto il ricorso del notaio. Relativamente alla contestazione sul mancato rispetto della personalità della prestazione, la Corte d’appello ha considerato gravi elementi indiziari alcuni atti rogati a breve distanza, omettendo di considerare che, nello svolgimento dell’attività notarile, i più rilevanti momenti dell’accertamento della volontà delle parti, della redazione e della lettura degli atti possano realizzarsi in tempi diversi. Per quanto riguarda la contestazione dell’omessa lettura delle scritture private, i giudici della Suprema Corte ribadiscono che l’art. 48 dei Principi di deontologia notarile, relativo alle scritture private autenticate, nel prevedere che l’atto di autenticazione delle firme delle scritture private comporti per il notaio l’obbligo di controllare la legalità del contenuto della scrittura e la sua rispondenza alla volontà delle parti, di regola, anche mediante la sua lettura alle stesse prima delle sottoscrizioni, all’evidenza, configura la lettura dell’atto non come un obbligo la cui violazione determini la assoggettabilità del notaio a procedimento disciplinare. Di conseguenza la Cassazione ha rinviato alla Corte d’appello per un nuovo esame del reclamo.

Fonte: MasterLex

NomoLex CivitavecchiaNomoLex Civitavecchia, Avvocato Civitavecchia, NomoLex Civitavecchia, Studio Legale Civitavecchia, NomoLex Civitavecchia, NomoLex Studio Legale, NomoLex Civitavecchia

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo