nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Imprenditore vittima di estorsione? Sospesi i termini per il pagamento dei contributi previdenziali
19 Maggio 2017
Esame avvocato, è sufficiente il voto numerico? La questione alla Plenaria
23 Maggio 2017

Cassazione penale, sez. V, sentenza 24/03/2017 n° 14538

Non può parlarsi di furto consumato quando la cosa mobile non è uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza del soggetto passivo. É quanto affermato dalla Corte di cassazione nella vicenda esitata nella sentenza che si annota, che aveva visto la ricorrente condannata, per furto aggravato in un supermercato, alla pena di mesi 5 e giorni 15 di reclusione nonchè euro 250,00 di multa.

Nel ricorso per cassazione era stata, per l’appunto, lamentata la mancata riqualificazione del reato in furto tentato, sull’assunto secondo cui, al momento dell’apprensione materiale della merce, la vigilanza dell’esercizio commerciale aveva già in corso il monitoraggio della condotta incriminata, consistita  nell’occultare sotto la gonna svariati prodotti dell’esercizio commerciale; prodotti restituiti dopo che il personale del supermercato aveva fermato la ricorrente all’atto del superamento delle casse.

La sentenza

La Corte ha ritenuto fondate le doglianze della ricorrente rilevando come la Corte d’appello avesse escluso l’aggravante dell’esposizione dei beni alla pubblica fede basandosi proprio sul fatto che il personale del supermercato si fosse avveduto dell’azione furtiva della ricorrente e l’avesse monitorata per tutta la durata della stessa sì da fermarla all’atto del superamento delle casse.

Si è in tal modo uniformata al principio, affermato dalle Sezioni Unite (sentenza 52117/2014), secondo cui  la condotta di sottrazione di merce dai banchi vendita di un supermercato, avvenuta sotto il costante controllo del personale di vigilanza, sia qualificabile come furto tentato, allorché l’autore sia fermato dopo il superamento delle casse senza aver pagato la merce prelevata, non potendo considerarsi realizzata la sottrazione della cosa quando il possessore originario conserva una relazione col bene e può in ogni momento interrompere l’azione delittuosa.

Come noto, con tale sentenza le Sezioni Unite componevano un contrasto interpretativo in ordine alla configurabilità del furto tentato o consumato quando la cosa mobile non sia uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza del soggetto passivo;  contrasto, che aveva visto delinearsi due orientamenti sostanzialmente: quello, minoritario, secondo cui anche un possesso temporaneo della cosa, entro la sfera di vigilanza del soggetto passivo, vale a integrare il momento consumativo del delitto e quello, maggioritario, secondo cui la sottrazione della cosa mobile altrui non è sufficiente a consumare il delitto di furto (art. 624 cod. pen.) se non viene seguita dall’effettivo impossessamento della cosa medesima.

Con la sentenza in questione la Corte ha, quindi, riaffermato il principio enunciato già dalle Sezioni Unite secondo cui non può parlarsi di furto consumato quando la cosa mobile non sia uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza del soggetto passivo.

Ha poi ribadito l’ulteriore assunto, pure propugnato dalle Sezioni Unite, con sentenza 40354/2013, secondo cui la condotta furtiva non può considerarsi aggravata dall’uso del mezzo fraudolento quando la merce viene semplicemente occultata sulla persona, come nel caso di specie, in quanto il mero nascondimento sotto i vestiti o nella borsa integra l’ordinaria dinamica di esecuzione di tale tipo di delitto, mentre l’aumento di pena connesso all’applicazione dell’aggravante richiede un’aggressione del bene effettuata con modalità offensive tali che denotino scaltrezza e particolare ingegnosità del soggetto agente.

Questo orientamento, fatto proprio dalla Corte nel caso in esame, si contrappone come noto all’altro, minoritario, secondo cui l’occultamento del bene rappresenta non solo la concretizzazione della volontà di sottrarlo illecitamente ma anche una modalità che sorprenda o soverchi, con l’insidia, la contraria volontà del detentore, violando le difese apprestate dalla vittima.

Ritenendo che nel caso sottoposto al suo  esame la condotta andasse riqualificata come tentativo  di furto, con l’esclusione dell’aggravante dell’uso del mezzo fraudolento per essersi configurata la condotta come una mera spoliazione priva di qualsiasi connotazione di insidiosità, astuzia, scaltrezza, la Corte di cassazione ha  annullato con rinvio la sentenza impugnata per la corretta rideterminazione del trattamento sanzionatorio in relazione al reato di furto tentato, con esclusione dell’aggravante del mezzo fraudolento. NomoLex Roma

Fonte: Altalex

NomoLex Roma, Studio Legale Roma, NomoLex Roma, Avvocato Roma, NomoLex Roma, NomoLex Studio Legale, NomoLex Roma, NomoLex Roma 

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo