I due termini, spesso utilizzati come sinonimi, hanno un significato giuridico molto diverso in quanto l’affitto riguarda i terreni e la locazione gli immobili.
Affitto e locazione sono due concetti molto simili ma, da un punto di vista giuridico, sono completamente diversi. Mentre l’oggetto del contratto di affitto è costituito da beni produttivi (come può essere un terreno), l’oggetto del contratto di locazione riguarda beni che non hanno un collegamento con l’attività produttiva (come, ad esempio, un’abitazione o un ufficio), anche se nulla vieta che possano acquisirla successivamente.
Il contratto di locazione è un atto attraverso il quale le parti contraenti dispongono di un bene (che, ad esempio, può essere un bene immobile, ovvero un’abitazione), di per sé inidoneo a produrre un reddito proprio, se non quello previsto dal fisco (alla luce della rendita catastale) e quello (eventuale) derivante dai canoni di locazione.
Nel dettaglio, la locazione è quel contratto con il quale una parte si impegna ed obbliga a far godere l’altra parte contraente di una cosa mobile o immobile per un tempo prestabilito, in cambio del pagamento di un corrispettivo concordato (chiamato canone di locazione).
I protagonisti del contratto di locazione sono il locatore (che di regola coincide con il proprietario del bene) ed il conduttore (ossia colui che prende in locazione il bene), entrambi titolari di diritti ed obblighi. Vediamo quali.
Il locatore deve:
Il conduttore, invece, deve:
L’affitto (che, spesso, viene erroneamente utilizzato come sinonimo della locazione) è anch’esso un contratto consensuale attraverso cui una parte concede ad un terzo l’uso di un bene mobile o immobile, per un determinato periodo, dietro il corrispettivo di un canone.
L’oggetto del contratto di affitto, però, consiste in beni produttivi di ricchezze quali, ad esempio, un terreno o un’azienda.
L’affitto è, dunque, un tipo particolare di locazione che ha ad oggetto il godimento di una cosa produttiva (mobile o immobile) e nel quale l’affittuario:
In questo caso le parti contraenti sono l’affittante e l’affittuario: il primo concede il bene in affitto, mentre il secondo si impegna ad occuparsi della gestione economica del bene nell’interesse della produzione (ecco perché gli spetteranno i frutti e le altre utilità).
Un tipo di contratto di affitto è l’affitto d’azienda, contratto con il quale il proprietario, dietro corrispettivo, si obbliga a far godere dell’azienda un altro soggetto (affittuario), il quale deve gestirla, senza modificarne la destinazione ed in modo da conservare l’efficienza dell’organizzazione, degli impianti e delle scorte.
La differenza tra locazione di immobile con pertinenze e affitto d’azienda consiste nel fatto che nella prima ipotesi l’immobile concesso in godimento viene considerato specificamente (nell’economia del contratto) come l’oggetto principale della stipulazione, secondo la sua consistenza effettiva e con funzione prevalente e assorbente rispetto agli altri elementi, i quali (siano essi legati materialmente o meno all’immobile) assumono carattere di accessorietà e rimangono collegati all’immobile funzionalmente, in posizione di subordinazione e coordinazione. Nell’affitto d’azienda, invece, l’immobile non viene considerato nella sua individualità giuridica, ma come uno degli elementi costitutivi del complesso di beni mobili e immobili, legati tra di loro da un vincolo di interdipendenza e complementarietà per il conseguimento di un determinato fine produttivo, sicché l’oggetto del contratto è costituito dall’anzidetto complesso unitario.
Fonte: La Legge per tutti
NomoLex Milano, Studio Legale Milano, NomoLex Milano, Avvocati Milano, NomoLex Milano, NomoLex Studio Legale, NomoLex Milano
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |