nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Giudici di pace: sciopero dal 15 maggio per un mese!
12 Maggio 2017
Contratto di affitto e locazione: analogie e differenze
16 Maggio 2017

Mantenimento all’ex moglie: come cambiano le regole dopo la recente sentenza della Cassazione che ha cambiato i criteri di determinazione dell’importo.

Non è una legge: chiarimento necessario per quanti spesso non sanno quanto vale un precedente in Italia. È però una sentenza che ha valore solo tra le parti in causa, ma vale come interpretazione che, vista la fonte, potrebbe segnare una nuova era nelle aule di tribunale. Ci riferiamo alla sentenza della Cassazione di due giorni fa che ha modificato i criteri di calcolo dell’assegno di divorzio (spesso impropriamente chiamato «assegno di mantenimento», sebbene quest’ultima definizione si riferisca solo al contributo successivo alla separazione). Cos’è cambiato? In teoria moltissimo; in pratica dipende dal reddito della coppia. Come abbiamo già spiegato in A quali donne spetta il mantenimento e in Quando si perde il mantenimento, la Cassazione ha stabilito che l’assegno mensile non servirà più a garantire il tenore di vita che il coniuge più debole economicamente aveva durante il matrimonio, ma solo a garantirgli il mantenimento, ossia «di ché vivere» in attesa che possa procurarselo da solo. Questo significa che non si dovrà più compensare i redditi degli ex coniugi fino ad ottenere una sostanziale uguaglianza tra i due, ma si dovrà garantire a quello più “povero” le risorse per tirare avanti. Un marito molto ricco, quindi, potrebbe pagare di mantenimento lo stesso importo di uno molto meno benestante di lui, perché non è più il suo reddito a contare (o meglio, il tenore di vita di cui, grazie al suo reddito, la famiglia ha goduto), ma la condizione di effettiva difficoltà economica della moglie.

Immaginiamo una coppia divorziata da tempo. La donna, che durante gli anni di matrimonio, guadagnava molto meno dell’uomo, in sede di divorzio aveva ottenuto un assegno tale da equilibrare la sproporzione di reddito e continuare, così, ad avere un tenore di vita analogo a quello avuto nel periodo in cui era sposata.

Dopo la sentenza della Cassazione, che – in materia di assegno di mantenimento – ha stabilito che l’assegno sarà calcolato sulla base del criterio di autosufficienza economica di chi lo chiede, e non più sul «tenore di vita matrimoniale», l’ex marito chiede di rivedere la sentenza e di ridurre quel “mensile”.

L’ex moglie, informata di quanto sta per fare l’uomo, prova ad opporsi, resistendo a quell’azione con giustificazioni di ogni tipo. Ma l’uomo rilancia e ne nasce una discussione. Chi ha ragione?

L’ex marito? Che ritiene che l’assegno mensile debba essere ridotto?

Oppure la ex moglie? Che, invece, ritiene che l’assegno non possa essere modificato in corsa?

La soluzione è scritta dalla Cassazione ed eccola.

Il divorzio recide ogni legame tra i coniugi, ivi compreso l’obbligo di garantire all’ex il tenore di vita che aveva durante le nozze. L’assegno servirà solo per lo stretto necessario al mantenimento e chi lo richiede deve dimostrare di non potersi procurare i mezzi economici sufficienti in modo autonomo.

Secondo la Suprema Corte il matrimonio non è una sistemazione, ma un atto di libertà e autoresponsabilità.

Quindi, il coniuge tenuto al versamento di un assegno divorzile, emesso in passato, può ricorrere al giudice per rivedere l’importo sulla base dei nuovi criteri. NomoLex Roma

Fonte: La Legge per tutti

NomoLex Roma, Studio Legale Roma, NomoLex Roma, NomoLex Studio Legale, NomoLex Roma, Avvocati Roma, NomoLex Roma, NomoLex Roma

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo