La Suprema Corte, conformandosi ad un precedente principio formulato con la sentenza n. 14662 del 14 luglio 2015, riconosceva il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale da vacanza rovinata in quanto sussisteva sia l’elemento della gravità della lesione subita sia quello della serietà del pregiudizio patito dal soggetto richiedente.
La Corte, in merito alla questionesi, si era già espressa nel 2010 (Cass. Civ. n. 19283/2010), quando pronunciandosi su un caso simile, aveva dichiarato che “l’organizzatore o venditore di un pacchetto turistico … è tenuto a risarcire qualsiasi danno subito dal consumatore, a causa della fruizione del pacchetto turistico, anche quando la responsabilità sia ascrivibile esclusivamente ad altri prestatori di servizi (esterni all’organizzatore turistico), salvo il diritto della stessa a rivalersi nei confronti di questi ultimi“.
La responsabilità dell’organizzatore, nella specie tour operator, per inadempimento o inesatto adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto ed il conseguente diritto del consumatore al risarcimento del danno morale, è stata riconosciuta ed affermata anche a livello Europeo a seguito di un orientamento assunto dalla Corte di giustizia Europea, chiamata a pronunciarsi sul tema alla luce di quanto sancito in merito dall’art. 5 della Direttiva 90/314.
La pronuncia della Corte ci consente quindi di approfondire maggiormente il senso dell’art. 47 del codice del turismo, il quale stabilisce che “nel caso in cui l’inadempimento o l’inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico non sia di scarsa importanza ai sensi dell’art. 1455 del c.c., il turista può chiedere, oltre e indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta”.
NomoLex Milano, Avvocati Milano, NomoLex Milano, Studio Legale Milano, NomoLex Milano, NomoLex Studio Legale, NomoLex Milano, NomoLex Milano
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |