nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Che cos’è e quando matura l’usucapione?
5 Maggio 2017
In caso di vacanza rovinata quando è dovuto il risarcimento?
9 Maggio 2017
I rischi connessi all’instaurazione di un rapporto di lavoro irregolare ricadono sia sul datore sia sul dipendente che, in caso di infortunio, non potrà ottenere il risarcimento INAIL previsto per legge.
Quando si parla di lavoro in nero si fa riferimento ad un rapporto di lavoro irregolare, ovvero un impiego
  • non segnalato all’ufficio territoriale del lavoro
  • non disciplinato dal contratto di lavoro collettivo
  • non retribuito ufficialmente
  • e soprattutto che non prevede (chiaramente) il versamento dei contributi e delle altre indennità previste per legge.

Come noto, il datore di lavoro che si avvale di dipendenti/lavoratori in nero rischia conseguenze economiche di non poco conto che, tuttavia, richiedono sempre l’intervento dei competenti ispettori. Se, invero, le autorità non eseguono le dovute verifiche nell’azienda ed i successivi accertamenti, normalmente la situazione irregolare non trapela e continua a rimanere impunita.

Per il dipendente, al contrario, le conseguenze connesse allo svolgimento di un lavoro irregolare sono immediate. Se, per esempio, il dipendente che si sta recando sul posto di lavoro viene coinvolto in un sinistro e subisce magari un danno fisico anche grave, non si vedrà riconosciuto il diritto ad ottenere dall’Inail il risarcimento per il cd “infortunio in itinere”, ossia quello che si potrebbe verificare percorrendo la strada che da casa porta a lavoro.

Anche nel caso di eventuale cessione dell’attività da una società ad un’altra, il lavoratore irregolare non avrà il diritto a proseguire il suo rapporto di lavoro presso la nuova azienda cessionaria, sebbene questo sia quello che prevede la legge.

La questione ha rilevanza anche sul piano del diritto penale.

Infatti, colui che svolge prestazioni lavorative in nero e che risulta essere ufficialmente disoccupato percependo per questo l’assegno di disoccupazione, potrà essere chiamato a rispondere del reato di “falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico” di cui all’art. 483 del c.p., rischiando la pena della reclusione fino a due anni.

Ma non è finita qui.

Il lavoratore in nero che riceve le somme a titolo di disoccupazione, potrà invero essere chiamato a rispondere per aver indebitamente percepitoerogazioni ai danni dello Stato, rischiando non solo la restituzione di tutte le somme incassate a titolo di Naspi dall’Inps, ma anche la reclusione fino ad un massimo di tre anni (come previsto dall’art. 316 ter del c.p.).

Ciò che non rischia è invece lo stipendio. Sebbene, infatti, il lavoratore in nero non abbia interesse a rendere nota l’irregolarità del rapporto di lavoro prestato, sarà comunque tutelato ove ad esempio il datore di lavoro ometta di versargli la retribuzione mensile spettantegli.

L’art. art. 2126 del c.c. del c.c. stabilisce, infatti, che la nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione (salvo che la nullità derivi dall’illiceità dell’oggetto o della causa di cui all’art. 1343 del c.c.). Quindi, anche dove fosse accertata l’irregolarità della prestazione lavorativa, perché non denunciata al centro per l’impiego, il lavoratore in nero potrà comunque agire davanti al giudice competente (giudice del lavoro) per ottenere il pagamento delle buste paga. NomoLex Roma

Fonte: Brocardi.it
NomoLex Roma, Studio Legale Roma, NomoLex Roma, Avvocati Roma, NomoLex Roma, NomoLex Studio Legale, NomoLex Roma 
Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo