nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Buona Pasqua
16 Aprile 2017
Stalking, quando gli atti persecutori sono penalmente rilevanti?
18 Aprile 2017

Corte di Cassazione – Sezione Seconda Civile, Sentenza del 2 marzo 2017, n. 5345

L’articolo 803 del codice civile dispone che presupposto imprescindibile per il valido esercizio dell’azione di revocazione è l’assenza di figli o discendenti al momento in cui l’atto di liberalità viene compiuto.

Con la pronuncia del 2 marzo 2017, la Corte di Cassazione ha chiarito l’ambito applicativo della indicata disposizione, con particolare riferimento alla possibilità – o meno – di esperire l’azione di revocazione avverso una donazione avvenuta in un momento in cui già sussisteva prole, motivando tale richiesta in ragione della sopravvenienza di ulteriori figli e di un potenziale contrasto con l’articolo 3 della Costituzione per disparità di trattamento.

Il caso

Un soggetto conveniva in giudizio la propria ex moglie da cui si era separato, per ottenere la revocazione della donazione indiretta di un immobile avvenuta nel 1991, motivando la sua richiesta sulla scorta della sopravvenienza di altri figli successivi alla indicata donazione.
La domanda veniva respinta nel merito. In particolare, si rilevava in primis che la donazione era avvenuta in un momento in cui era già nata la prima figlia dei coniugi – dalla cui relazione era nata successivamente una seconda figlia – e, in secundis, che il donante si risolveva a chiedere la revocazione della donazione solo al momento della nascita di un terzo figlio, nato dall’unione con un’altra donna ed a seguito della separazione.
Ulteriormente, la Corte territoriale rilevava che il paventato contrasto dell’articolo 803 del codice civile con l’articolo 3 della Costituzione, formulato sul presupposto che la previsione codicistica avrebbe determinato una ingiustificata disparità di trattamento tra figli nati in costanza del precedente matrimonio e il figlio nato dall’unione con la nuova compagna, non sussisteva in quanto ratio della norma è quella di garantire un equo bilanciamento degli interessi dei soggetti coinvolti, tra questi anche quelli del donatario, la cui posizione non può essere sacrificata in qualsiasi caso di sopravvenienza di figli e prescindendo dal momento in cui la donazione è effettuata.
Da ultimo, la Corte fondava le ragioni del proprio rigetto sul richiamato articolo 804 del codice civile il quale non prevede un nuovo termine di prescrizione ma un termine di decadenza, per le ragioni di seguito indicate.
Promosso il ricorso per Cassazione., la Sesta Sezione Civile rimetteva la causa alla pubblica udienza.

 La decisione della Corte

In via preliminare, la Corte ha verificato la possibilità di fornire un’ulteriore interpretazione costituzionalmente orientata dell’articolo 803 del codice civile. In particolare, detta disposizione potrebbe essere letta nel senso che la sopravvenienza di figli consentirebbe la revocazione della donazione anche ove quest’ultima sia avvenuta in un momento in cui vi era già prole; ricostruzione, questa che potrebbe essere avvalorata altresì da quanto disposto dall’articolo 804 del codice civile il quale, nel prevedere un differimento del termine per la proposizione della domanda ove sopravvengano altri figli, sembrerebbe riconoscere il diritto alla revocazione della donazione nei casi di nascita di ogni successivo discendente, e ciò indipendentemente dal fatto che il donante già avesse figli al momento del compimento dell’atto di liberalità.
Tuttavia, la stessa Corte procede a chiarire i motivi per i quali una simile ricostruzione non abbia pregio, con particolare riferimento a quanto denunziato dal donante in termini di illegittimità costituzionale dell’articolo 803 del codice civile per violazione del principio di uguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzione.
In particolare, rinviando alla Sentenza n. 250/2000 della Corte Costituzionale, la Suprema Corte  evidenzia e conferma che la ratio dell’istituto sia quella di consentire al donante di riconsiderare l’opportunità della donazione effettuata nei casi di sopravvenienza di figli, in ragione dell’insorgenza di nuovi doveri cui il genitore – donante è tenuto ad adempiere.
Ed è sul punto che la Corte di Cassazione fa un passaggio importante in quanto, tenendo conto della “complessità della psiche umana” e, dunque, focalizzando l’attenzione sull’analisi della condizione psicologica in cui versa il donante al momento della donazione, circoscrive l’applicabilità dell’articolo 803 del codice civile ai soli casi in cui il donante, non avendo ancora prole, non abbia potuto adeguatamente valutare il loro interesse patrimoniale, dunque quando “non ha ancora provato il sentimento di amor filiale con la dedizione che esso determina”.
Diverso è il caso di specie, in quanto il ricorrente aveva già un figlio alla data della donazione, pertanto deve necessariamente escludersi la possibilità di riconoscere il diritto alla revocazione della donazione essendo quest’ultima avvenuta in un momento in cui il donante aveva già provato l’affectio filialis e si era risolto a compiere l’atto di liberalità pur consapevole dei suoi doveri genitoriali.
Né ha pregio la diversa lettura dell’articolo 804 del codice civile offerta dal ricorrente, ad avviso del quale il fatto che l’azione di revocazione vada proposta entro il termine di 5 anni dal giorno della nascita dell’ultimo figlio o discendente legittimo ovvero dalla scoperta dell’esistenza di un figlio o discendente, sembrerebbe confermare l’idea che il sopravvenire di ogni discendente comporti l’insorgenza di un nuovo ed autonomo diritto alla revocazione.
Sul punto i giudici di legittimità, in linea con quanto già statuito in fase di merito, chiariscono innanzitutto che il termine previsto dall’articolo 804 del codice civile è un termine di decadenza e non di prescrizione, funzionale all’esercizio di un diritto potestativo con cui il donante, unilateralmente e  previo controllo del giudice, ottiene l’inefficacia della donazione senza alcuna particolare condotta riprovevole del donatario; in secondo luogo, sottolineano che detta possibilità comunque non può prescindere dal presupposto richiesto dall’articolo 803 del codice civile, vale a dire la totale assenza di figli o discendenti alla data della donazione.
In ragione di quanto argomentato, la Suprema Corte ha respinto il ricorso, riconoscendo la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 803 del codice civile e decidendo conformemente ad esso.NomoLex Legale Roma

Fonte: Filodiritto

NomoLex Legale Roma, Avvocati Roma, NomoLex Legale Roma, Studio Legale Roma, NomoLex Legale Roma, NomoLex Studio Legale, NomoLex Legale Roma, NomoLex Legale Roma, NomoLex Legale Roma 

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo