nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Sequestro di persona per chi maltratta i bambini in asilo
11 Aprile 2017
Facebook – Garante Privacy: attenzione a cosa pubblicate su Facebook! Un post non è mai riservato ai soli amici
13 Aprile 2017

Lo scorso 4 aprile la Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla legge sulla responsabilità civile dei magistrati, di cui ha ammesso la piena legittimità. Nonostante la motivazione della Consulta potrà conoscersi solo nelle prossime settimane, è possibile averne traccia attraverso un comunicato diffusasi immediatamente dopo la pubblicazione del dispositivo.

Responsabilità civile magistrati: i puncta dolentes

 In particolare, la legge in questione è entrata in vigore dal 2015, e fin dalla sua vigenza ha destato dubbi di costituzionalità in alcuni uffici giudiziari, motivo per cui gli stessi hanno deciso di sollevare la questione dinanzi alla Corte. In primo luogo, però, era sembrata degna di critica la completa eliminazione del filtro di ammissibilità a cui erano sottoposte le domande di risarcimento dei cittadini fino al momento della sua entrata in vigore (già prevista dalla legge Vassalli n. 117 del 1988).
Ciò in quanto la mancanza di un preventivo vaglio di ammissione della richiesta di parte, avrebbe, secondo alcuni giudici, nonché per l’Associazione Nazionale Magistrati, comportato il rallentamento della macchina processuale, nonché il suo peggioramento qualitativo. Nello specifico, si è paventato il rischio per cui il magistrato giudicante potesse essere condizionato nella valutazione della controversia, a maggior ragione dopo l’introduzione dell’ipotesi di responsabilità per travisamento del fatto e della prove; nel caso in cui fossero aumentate le astensioni dei giudici, infatti, si sarebbe innescato un circolo vizioso pregiudizievole per tutti i soggetti coinvolti.

Travisamento dei fatti o delle prove: è legittimo

 Inoltre, sospettata di illegittimità, era anche la rosa di possibilità dei casi che danno luogo a responsabilità disciplinare del giudice, a detta di alcuni, eccessivamente estesa. Tra queste, sicuramente dubbia la già citata ipotesi di travisamento dei fatti o della prova, che per la sua scarsa tassatività, avrebbe potuto finire col far confondere i casi di travisamento con i fisiologici casi di interpretazione dei fatti soggetta al libero apprezzamento di ciascun giudice.
A quanto pare, nessuna di queste motivazioni ha convinto la Corte Costituzionale, che ha confermato la legittimità costituzionale e quindi la vigenza pienamente lecita della legge n. 18/2015. L’unica constatazione emersa è quella secondo cui le precedenti leggi sul merito della questione non hanno sufficientemente operato ai fini di arginare gli errori giudiziari nell’ambito della responsabilità civile. A dimostrazione di ciò, i dati: in un solo anno la legge in questione ha comportato l’aumento delle cause di risarcimento del danno per responsabilità dei magistrati da 50 a 90, mentre tra il 1988 e il 2014 erano in media 16 quelle effettivamente tenute, e di 35 quelle superanti il filtro di ammissibilità.

Si ricorda inoltre che la precedente legge Vassalli era stata oggetto di una condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, motivo per cui il Parlamento si era attivato in senso riformistico.
Ad ogni modo, ad oggi, è dovuto il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale causato da un atto o da un provvedimento giudiziario di un magistrato che agisca con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni, oppure a seguito di un “diniego di giustizia”.

Responsabilità civile magistrati: quando?

 Ricorre la colpa grave del magistrato quando vi sia:

  • la “violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unione europea“;
  • il travisamento del fatto o delle prove;
  • l’affermazione di un fatto la cui esistenza è incontrastabilmente esclusa dagli atti del procedimento;
  • la negazione di un fatto la cui esistenza risulta incontrastabilmente dagli atti del procedimento;
  • l’emissione di un provvedimento cautelare personale o reale fuori dei casi previsti dalla legge oppure senza motivazione. NomoLex Legale Agrigento

 

Fonte: Diritto.it

NomoLex Legale Agrigento, Studio Legale Agrigento, NomoLex Legale Agrigento, Avvocati Agrigento, NomoLex Legale Agrigento, NomoLex Studio Legale, NomoLex Legale Agrigento

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo