Cambiare a penna l’orario sugli scontrini stampati dall’alcoltest non mette in dubbio il regolare funzionamento dell’apparecchio e ne rende dunque valido l’esito. (Cass. 8060/2017)
Alcoltest, il caso
Un automobilista veniva condannato per il reato di cui all’art. 186, lett. c), C.d.S. per guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico rilevato di 1,74 grammi per litro e 1,77 grammi per litro.
Confermata la pronuncia anche in secondo grado, ricorreva per cassazione, lamentando l’erronea applicazione della legge ed il difetto di motivazione, ritenendo che il giudice di merito avesse fatto le sue valutazioni in assenza di una prova certa che gli scontrini dell’etilometro fossero a lui riconducibili. Secondo la difesa, il giudice di Appello aveva infatti travisato la prova, non avendo rilevato che l’orario degli scontrini non fosse uguale a quello del verbale e avendo trascurato che era stata apportata una correzione a penna dai verbalizzanti per rendere gli atti coerenti tra loro.
Alcoltest, la pronuncia della Cassazione
L’intervento a mano effettuato da parte della Polizia stradale risulta irrilevante e non mette in discussione l’efficacia degli esiti forniti dall’alcoltest. Inequivocabile il tasso alcolemico accertato nell’automobilista: 1,74 grammi per litro e 1,77 grammi per litro.
Chiarissime anche le condizioni dell’imputato, il quale presentava “alito vinoso, difficoltà di coordinamento e di espressione”, una condotta di guida contromano e a zig zag talmente evidente da indurre un cittadino a contattare la polizia, che interveniva subito dopo.
La Corte, in primo luogo, chiarisce che il travisamento della prova è configurabile ove si introduca nella motivazione un’informazione rilevante che non esista nel processo o si ometta la valutazione di una prova decisiva ai fini della pronuncia.
Pertanto, data l’assenza di travisamento della prova e la coerenza della motivazione, il ricorso va respinto e il ricorrente condannato al pagamento delle spese.
Fonte: MasterLex
NomoLex Milano, Avvocati Milano, NomoLex Milano, Studio Legale Milano, NomoLex Milano, NomoLex Studio Legale, NomoLex Milano, NomoLex Milano
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |