nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Riforma Pa: ok a decreti attuativi e testo unico
27 Febbraio 2017
Commette rapina il fidanzato che si impossessa con forza del cellulare della compagna per impedire che la stessa si prostituisca
1 Marzo 2017

Un nuovo procedimento per lo status di rifugiato. E anche nuovi giudici. Entra in vigore con la pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale» il decreto legge 17 febbraio n. 13 in materia di immigrazione, approvato una settimana fa dal Cnsiglio dei ministri. Misure che stanno già facendo molto discutere. Sono di pochi giorni fa le perplessità del presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, e ancora ieri dal Csm è stata ribadita l’intenzione di un parere, come peraltro è consueto avvenga per tutte le disposizioni sull’organizzazione degli uffici giudiziari.

Cruciale nell’intervento è il cambiamento della procedura di riconoscimento della condizione di rifugiato politico. Perchè è su questo fronte che sono emerse le maggiori difficoltà e che si è reso necessario l’utilizzo di misure d’urgenza. I numeri, infatti, sono eloquenti: in soli dieci mesi, da gennaio ad ottobre 2016, le impugnazioni del diniego amministrativo dello status di rifugiato presentate hanno dato luogo a quasi 38mila nuovi procedimenti davanti ai tribunali. Un esito dell’aumento degli sbarchi di migranti sulle nostre coste, che proprio nell’anno passato ha fatto registrare numeri mai raggiunti (181.436) con un incremento del 18% rispetto al 2015 (153.000).

A fronte di questa situazione il Governo ha reagito con un pacchetto di misure, in larga parte operative solo dal prossimo agosto, che vede anzitutto la costituzione presso 14 tribunali ordinari (Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Catanzaro, Firenze, Lecce, Milano, Palermo, Roma, Napoli, Torino e Venezia) di sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea con competenza in tema di asilo e immigrazione. Previste nuove applicazioni straordinarie di magistrati presso i tribunali interessati dall’aumento dei procedimenti in materia di protezione internazionale e la formazione specifica dei magistrati ordinari assegnati alle nuove sezioni specializzate, a carico della scuola superiore della magistratura.

Ma le novità più controverse riguardano il procedimento. Sul versante amministrativo è istituita l’obbligatorietà della videoregistrazione del colloquio personale dell’interessato davanti alla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale. Videoregistrazione che riveste poi un ruolo di primo piano nel caso di ricorso in sede giurisdizionale.

Il procedimento è trattato in camera di consiglio e la fissazione di un’udienza è solo eventuale. Potrà infatti essere decisa dal giudice solo quando, dopo avere preso visione della videoregistrazione, è ritenuta necessaria, oppure quando il giudice stesso ritiene indispensabile chiedere chiarimenti alle parti o, infine, quando dispone consulenza tecnica oppure, anche d’ufficio, l’assunzione di specifici mezzi di prova. Inoltre, l’udienza potrà essere decisa quando la videoregistrazione non è stata messa a disposizione oppure l’impugnazione è fondata su elementi che non sono stati proposti nel corso della procedura amministrativa di primo grado.

L’altro elemento di criticità, oltre a un contraddittorio solo virtuale nella maggior parte dei casi, è determinata dalla cancellazione di un grado di giudizio. Entro 4 mesi dalla presentazione del ricorso, infatti, il tribunale decide sulla base degli elementi disponibili. Tuttavia il decreto non sarà appellabile, ma solo oggetto di ricorso in Cassazione. Consulenza Legale Milano

Fonte: Diritto24

Consulenza Legale Milano, Studio Legale NomoLex, Consulenza Legale Milano, Avvocati Milano, Consulenza Legale Milano, Studio Legale Milano, Consulenza Legale Milano

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo