Primo via libera del Governo ai decreti attuativi della riforma della P.A.
Nella seduta del 23 febbraio 2017, n. 14, il Consiglio dei Ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, ha approvato in esame preliminare 5 decreti legislativi contenenti disposizioni di attuazione della legge 7 agosto 2015, n. 124, con specifico riferimento alle seguenti materie:
Vediamo più nel dettaglio il contenuto dei singoli decreti:
Pubblico impiego
Un primo decreto introduce modifiche ed integrazioni al Testo unico del pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165), dirette a perseguire i seguenti obiettivi:
Valutazione della performance dei dipendenti pubblici
Un secondo decreto apporta modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sempre in attuazione della legge n. 124 del 2015, con l’obiettivo di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico e di garantire efficienza e trasparenza della P.A.
I principi ispiratori del provvedimento sono: la semplificazione delle norme sulla valutazione dei dipendenti pubblici; il riconoscimento del merito e della premialità; adozione di sistemi di valutazione razionali e integrati; semplificazione della disciplina in materia di valutazione e controlli interni.
Queste alcune delle novità previste:
Corpo dei vigili del fuoco
Il decreto modifica, fra le altre, le norme in materia di funzioni e compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139) e quelle sull’ordinamento del personale (decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217).
L’obiettivo perseguito è ottimizzare l’efficacia delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, anche in considerazione dell’avvenuta acquisizione delle competenze già spettanti al Corpo forestale tema di lotta attiva contro gli incendi boschivi e di spegnimento con mezzi aerei.
Il decreto dispone la revisione ed il riassetto delle strutture organizzative del Corpo, disciplinandone le funzioni e i compiti in materia di soccorso pubblico, prevenzione incendi, difesa civile e incendi boschivi; è inoltre modificato l’ordinamento del personale per gli aspetti non regolati da contrattazione collettiva, anche nell’ottica di una valorizzazione delle qualità professionali del personale.
Forze di polizia
Il decreto attua la delega per la revisione dei ruoli delle quattro forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei carabinieri, Corpo della guardia di finanza e Corpo di polizia penitenziaria) prevista dalla legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, al fine di migliorare l’efficienza delle istituzioni preposte alla tutela della sicurezza dei cittadini e della difesa del Paese e a valorizzare la professionalità ed il merito del personale.
Gli obiettivi perseguiti con la riforma dei ruoli sono i seguenti:
Documento unico di proprietà degli autoveicoli
I dati relativi alla circolazione e alla proprietà dei veicoli saranno unificati in un “documento unico”.
Il documento unico di circolazione e proprietà sarà costituito dalla carta di circolazione, redatta su modello europeo e rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che sostituisce i due documenti attualmente previsti (carta di circolazione e certificato di proprietà), ferma restando la responsabilità in capo a ciascuna amministrazione (Ministero e Pubblico registro automobilistico-PRA) dei dati in esso contenuti.
Il documento unico riguarderà tutti gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi soggetti al regime dei beni mobili registrati.
Le carte di circolazione e i certificati di proprietà già rilasciati mantengono la loro validità fino a nuova modifica dei dati dei veicoli che imponga l’emissione di una nuova carta di circolazione.
Fonte: Altalex
Consulenza Legale Roma, Studio Legale NomoLex, Consulenza Legale Roma, Avvocati Roma, Consulenza Legale Roma, Studio Legale Roma, Consulenza Legale Roma, Roma Studio Legale, Consulenza Legale Roma, Consulenza Legale Roma, Consulenza Legale Roma
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |