nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Jobs act: le novità del decreto correttivo
31 Gennaio 2017
2 Febbraio 2017
Se è attestata la malattia psichica dell’insegnante il giudice deve provvedere ad accertare anche d’ufficio la reale capacità di intendere e volere.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25434 del 20 giugno 2016, si è pronunciata in ordine ad un caso di violenza sessuale commessa da un insegnante nei confronti di diverse alunne minori d’età (art. 609 bis e 609 ter codice penale).

Nel caso esaminato dalla Cassazione, la Corte d’appello di Potenza aveva confermato la sentenza di primo grado, che aveva dichiarato l’imputato in questione colpevole del suddetto reato “per avere egli, nella qualità di insegnante presso l’Istituto alberghiero di (…), usato violenza sessuale nei confronti di diverse sue alunne, delle quali quattro dell’età di 14 anni ed una dell’età di 13 anni – abusando dell’autorità connessa alla sua funzione – consistita nel toccarle sulla cosce, anche in prossimità della natura, ovvero sui glutei, proferendo al contempo frasi di apprezzamento per le loro qualità estetiche ovvero di offerta di prosecuzione della propria condotta”.

Il condannato proponeva ricorso in Cassazione, sostenendo che la Corte d’appello avesse erroneamente ritenuto che le condotte integrassero il reato di violenza sessuale.

Il ricorrente, inoltre, contestava la motivazione della sentenza di condanna, in quanto “pur essendo presenti certificazioni mediche attestanti il suo stato di sofferenza psichiatrica, non si è ritenuto di disporre perizia al fine di accertare la sua piena capacità di intendere e di volere”.

La Corte di Cassazione riteneva di dover accogliere il ricorso proposto dal ricorrente.

In particolare, secondo la Cassazione, “la descrizione degli episodi contestati faceva (…) riferimento ad atti di violenza sessuale commessi con abuso di autorità uno dei quali riferito ad una persona offesa di età inferiore ad anni 14”

Tuttavia, l’indicazione delle norme asseritamente violate dall’imputato, contenuta nel capo di imputazione, “conteneva un evidente errore, laddove erano in esso contemplati sia l’art. 609-bis che l’art. 609 quater cod. pen., trattandosi di disposizioni fra loro antinomiche, come espressamente evidenziato dal testo della seconda disposizione, il quale espressamente fa riferimento alla punibilità di ipotesi poste al di fuori del perimetro normativo di cui all’art. 609-bis cod. pen.”.

In altri termini, la Cassazione evidenziava come non fosse possibile contestare ad un soggetto, sia la violazione dell’art. 609 bis che la violazione dell’art. 609 quater codice penale, in quanto le due figure di reato sono tra loro incompatibili.

Secondo la Cassazione, inoltre, doveva ritenersi fondato i motivi di ricorso con cui l’imputato lamentava “la mancata effettuazione di specifica perizia volta ad accertare la sua condizione di soggetto capace di intendere e di volere ai fini della sua imputabilità” e “la mancata qualificazione dei fatti a lui attribuiti entro i limiti della minore gravità, sì da potere beneficiare della specifica circostanza attenuante prevista per essi dall’art. 609-bis cod. pen.”

Per quanto riguardava, in particolare, “l’accertamento della capacità di intendere e di volere dell’imputato”, la Cassazione precisava come il medesimo non necessitasse della richiesta di parte, ma che potesse essere “compiuto anche d’ufficio dal giudice del merito allorché vi siano elementi per dubitare dell’imputabilità”.

In tal senso, infatti, si era già pronunciata la Corte di Cassazione stessa, con la sentenza n. 34570 del 11 settembre 2012 e con la sentenza n. 19733 del 25 maggio 2010.

Nel caso di specie, in particolare, la Cassazione evidenziava come la Corte d’appello avesse rigettato la richiesta di riapertura dell’istruttoria formulata dal ricorrente, ritenendola ingiustificata.

Tuttavia, secondo la Cassazione, tale decisione appariva illogica, dal momento che la Corte d’appello, pur avendo dato atto dell’esistenza di una diagnosi “attestante l’esistenza, in epoca ampiamente risalente rispetto ai fatti per cui è processo e perdurante sino ad essi, di un disturbo bipolare a prevalente componente depressiva”, ne aveva escluso a priori “la rilevanza in termini di incidenza di esso sulla capacità di intendere e di volere, sulla base della affermazione che la indicata diagnosi non appare idonea ad integrare una patologia psichiatrica capace di influire sulla imputabilità del soggetto”.

Tale motivazione, secondo la Corte, non appariva assolutamente convincente, in quanto la sindrome bipolare “esula rispetto ai confini di un generico disturbo della personalità, come tale di per sé non valutabile ai fini della mancanza di imputabilità, ove non accompagnato da manifestazioni di gravità e consistenza tale da determinare in concreto una situazione psichica che impedisca al soggetto di gestire le proprie azioni e di percepirne il disvalore”.

Tale inadeguatezza motivazionale, dunque, secondo la Corte, comportava la necessità di annullare la sentenza impugnata, rinviando la causa alla Corte d’appello affinchè la medesima decidesse in base ai principi sopra enunciati. Agrigento Studio Legale

Fonte: Brocardi.it
Agrigento Studio Legale, Studio Legale Agrigento, Agrigento Studio Legale, NomoLex Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Avvocati Agrigento, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale
Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo