Tribunale, Torino, sez. III penale, sentenza 18/05/2016
All’attenzione della Tribunale di Torino il caso di una coppia omosessuale che, dopo essersi trasferita all’interno di un condominio, è stata sottoposta a perduranti ed umilianti condotte minacciose e denigratorie da parte di tutto il condominio e, in particolare, da uno dei condomini che è stato rinviato a giudizio e condannato nel procedimento in oggetto.
Partendo dall’analisi delle condotte addebitate al condomino imputato, il Giudice opera un’interessante ed approfondita analisi della natura del reato di cui all’art. 612 bis c.p. e delle modalità attraverso le quali tale fattispecie può essere integrata.
Il caso affrontato dalla sentenza in oggetto si inserisce nella categorie dei cd. “crimini d’odio”, ovvero quei reati che scaturiscono da situazioni di intolleranza o di discriminazione.
Pur non esistendo in Italia una legislazione specifica anti-omofobia (la cd. “Legge Mancino”, ovvero la legge 25 giugno 1993, n. 205 riguarda specificamente profili razziali e politici), infatti, nell’opinione del giudice le condotte contestate all’imputato sono riconducibili ad un’evidente omofobia (“condivisa” dalla quasi totalità dei condomini) resasi manifesta attraverso condotte intimidatorie, umilianti e minacciose ai danni di una giovane coppia omossessuale che si era trasferita nel condominio dell’imputato.
Come evidenziato in sentenza, infatti, la quasi totalità dei condomini ha, in diverse occasioni, avallato la condotta dell’imputato a volte solo implicitamente (la decisione di estromettere la coppia dal condominio), altre volte in modo esplicito, contribuendo ad accrescere il clima “persecutorio” instaurato dall’imputato.
Allo stesso tempo, come si evince esplicitamente dalle premesse della sentenza, tutte le condotte poste in essere da soggetti non identificati e addebitabili, genericamente, al “condominio”, non sono state prese in considerazione in quanto “oggetto del processo (e della presente motivazione) non sono le ragioni condominiali del contrasto, né il generale clima intimidatorio instaurato contro i due conviventi, anche in ragione della loro omosessualità, ma i comportamenti esclusivamente addebitati all’imputato (per come descritti nel capo d’imputazione) e la loro qualificazione in termini di atti persecutori”.
Fatta questa necessaria distinzione (necessaria per non addebitare all’imputato M. anche fatti riconducibili ad un generale clima intimidatorio riconducibile, generalmente, al condominio), il Giudice ha quindi ritenuto sussistente la fattispecie di cui all’art. 612 bis c.p. contestata al condomino M. per avere, con condotte reiterate e intimidatorie, minacciato e molestato B. ed N. (legati da un vincolo affettivo).
Partendo dall’analisi delle singole condotte contestate ad M., il Giudice ha operato una approfondita analisi sulla natura della fattispecie di atti persecutori, sulle modalità attraverso le quali il reato può essere configurato e sulla ratio della norma.
Tale analisi merita particolare attenzione perché, pur non rivestendo sostanziale carattere di novità, opera un’efficace sintesi dell’evoluzione giuridica e giurisprudenziale della norma in parola e, contestualmente, ne traccia i confini in modo da offrire una panoramica della fattispecie di atti persecutori non limitata al solo caso concreto.
In prima battuta, il Giudice, dopo un’esposizione delle tappe che hanno contraddistinto il travagliato iter che ha portato all’attuale formulazione del reato di atti persecutori, pone subito l’accento sulla natura “plurioffensiva” della fattispecie di cui all’art. 612 bis c.p.
Secondo il Giudice, infatti, “Il delitto di cui all’art. 612 bis c.p. è da ritenersi plurioffensivo; esso, infatti, tutela non solo la libertà morale della persona, ma, anche, la tranquillità della stessa, e vorremmo dire la “serenità psicologica””.
A conferma di tale natura, il Giudice evidenzia che è proprio la struttura della norma a prevedere una serie di eventi (alternativi) necessari per la configurabilità del reato in parola che sono, indiscutibilmente, ricollegabili al concetto di “salute psico-fisica” della vittima.
In sentenza di evidenzia, infatti, che “La fattispecie in esame, inoltre, tutela anche la salute psico-fisica della vittima; tale assunto è confermato dal dettato normativo dell’art. 612 bis c.p., il quale richiede, tra le varie ipotesi, che la condotta sia realizzata in modo da cagionare un grave stato di ansia e di paura. La tutela penale, infine, si spinge sino ad includere i beni giuridici della vita e dell’incolumità individuale, visto che la condotta dello stalker può essere tale da ingenerare nella vittima un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva e visto che, non di rado, lo stalking si manifesta come un “crescendo”, che, partendo da episodi innocui, può sfociare nella violenza, fino, seppur non frequentemente, in brutali omicidi”.
Tale premessa appare di centrale importanza per comprendere la struttura della norma e rappresenta la chiave di volta per l’interpretazione che, nel corso degli anni, la giurisprudenza ha fornito ai singoli elementi presi in considerazione dall’art. 612 bis c.p..
Come è noto, infatti, ai fini della configurabilità del reato, la condotta molesta posta in essere dall’agente deve provocare, come conseguenza diretta, uno degli “eventi” previsti dall’art. 612 bis c.p., ovvero “un perdurante e grave stato di ansia o di paura”, l’aver ingenerato “un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva” e aver costretto la vittima ad “alterare le proprie abitudini di vita”.
Tali eventi sono, come è noti, alternativi, nel senso che, come evidenziato da unanime giurisprudenza di legittimità, è necessario che se ne verifichi solo uno.
Nel caso in esame, però, il Giudice ha evidenziato come tutti e tre gli eventi previsti dalla norma si siano verificati in concreto.
Il Giudice, infatti, ha osservato che “nel caso di specie la verificazione di tutti e tre gli eventi non può essere messa in discussione alla luce delle testimonianze rese, della documentazione versata in atti e, in definitiva, dall’epilogo della vicenda, che si è concluso con la effettiva estromissione della coppia dal contesto condominiale (e addirittura con la rottura del rapporto all’interno della medesima)”.
In particolare, nella sentenza si è sostenuto che:
Sulla base di tali elementi, le reiterate minacce ed intimidazioni poste in essere dal condomino M. sono state ritenute più che sufficienti ad integrare, sotto un profilo oggettivo, la fattispecie di cui all’art. 612 bis c.p.
Allo stesso modo, sotto un profilo soggettivo, il reato è stato ritenuto ugualmente integrato sia in considerazione della punibilità dello stesso per “dolo generico”, sia in considerazione della consapevolezza, da parte di M., del clima di generale intolleranza nel quale le sue condotte si inserivano.
Precisa, infatti, il giudice che la “consapevolezza nell’imputato era ampiamente radicata, tenuto anche conto delle complessive vessazioni subite dalla coppia nel contesto condominiale, di cui M. era sicuramente cosciente; deve, inoltre, considerarsi che dalle predette vessazioni derivava una maggiore fragilità delle vittime, già provate dal clima omofobo instauratosi, e quindi una ben più incisiva forza intimidatrice dei comportamenti dall’imputato tenuti, con rafforzamento degli effetti in termini di perdurante e grave stato di ansia e di paura, fondato timore per l’incolumità propria e del proprio compagno, costrizione della vittima ad alterare le proprie abitudini di vita, fino all’abbandono forzato dell’appartamento”.
Fonte: Altalex
Agrigento Studio Legale, Studio Legale Agrigento, Agrigento Studio Legale, NomoLex Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Avvocati Agrigento, Coppia gay perseguitata, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale, Agrigento Studio Legale
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |