Talvolta accade che un paziente, ricoverato in urgenza per affrontare le cure di immediata necessità, si trovi poi ad essere dimesso e rispedito a casa dopo poco tempo.
Tale situazione, tuttavia, può determinare effetti collaterali, sia in ordine alla salute del dimesso, sia per quanto riguarda le responsabilità in capo al medico che decide le dimissioni.
Alcuni trattamenti di cura non possono essere svolti a domicilio dagli stessi familiari del paziente. Inoltre, ogni persona reagisce a cure e trattamenti con decorsi differenti e tali da non poter essere controllati a distanza o da una persona non qualificata (come nel caso di un parente che fa visita all’ammalato presso la sua abitazione). Il momento postoperatorio o post ricovero è molto delicato: può prevedere cure specifiche e attenzioni che solo un professionista può dare. Inoltre, in caso di aggravamento delle condizioni del paziente dimesso, se sopraggiunge la morte, il medico può essere accusato di omicidio colposo. Si comprende bene che non è un argomento da sottovalutare, sia per i pazienti che per i medici (di turno al momento della dimissione).
Una dimissione, che preveda, quindi, lo spostamento del paziente presso la propria abitazione senza che vi siano i presupposti per una continuazione adeguata della terapia, può portare il medico ad essere accusato di negligenza e processato per responsabilità.
La Corte di Cassazione (sentenza n. 8254 dell’11.03.2011) è intervenuta su questo tema condannando le motivazioni che vengono di solito addotte alla base del menage e della gestione della sanità pubblica e convenzionata; esse sono mere ragioni di carattere economico più che sanitarie. Le dimissioni dei pazienti dagli ospedali devono essere decise in base a valutazioni di “ordine medico” provenienti da personale qualificato e non devono sottostare ai criteri economici.
Per il medico non sarà sufficiente scusarsi sostenendo di aver seguito le linee guida delle strutture sanitarie per il contenimento della spesa sanitaria.
La corte, infatti, sostiene che il bene principale da salvaguardare sia la cura degli individui e la salute pubblica; tale è il compito principale del medico, il quale è obbligato, in primis dalla sua deontologia e dal giuramento fatto (c.d. giuramento di Ippocrate), a prendere decisioni volte alla tutela della salute del paziente e non è tenuto “a gestire” l’aspetto economico dell’azienda sanitaria in cui opera.Cosa deve fare il medico?
Egli deve:
– verificare le reali condizioni del malato poichè si assume precise responsabilità per quanto dichiara;
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |