nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
GPS – Ispettorato Nazionale del Lavoro: è vietato l’utilizzo del sistema GPS sull’auto aziendale senza un accordo sindacale
20 Gennaio 2017
Dimissioni ospedaliere frettolose
23 Gennaio 2017
Commette estorsione il datore di lavoro che impone ai propri lavoratori dipendenti di firmare una lettera di dimissioni in bianco dietro minaccia del licenziamento.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18727 del 14 aprile 2016, si è occupata di un interessante caso di “estorsione” (art. 629 del c.p.), commesso dal datore di lavoro nei confronti di un proprio dipendente.

Nel caso esaminato dalla Cassazione, il Giudice dell’Udienza Preliminare aveva condannato il gestore di un bar per tale reato, in quanto egli, nelle vesti di datore di lavoro e “con abuso di tale qualità”, aveva minacciato di licenziamento i dipendenti che non avessero accettato le condizioni lavorative imposte e che non avessero firmato “una lettera di dimissioni in bianco”.

Il gestore, inoltre, risultava aver fatto svolgere ai propri dipendenti attività lavorativa a tempo pieno, nonostante gli stessi fossero assunti mediante un contratto a tempo parziale e non aveva fatto loro fruire delle ferie, del TFR e dei contributi, “costringendoli altresì ad accettare un compenso inferiore a quello che avrebbe dovuto essere loro erogato”.

Avverso la pronuncia di condanna, il gestore del bar proponeva ricorso in Cassazione, rilevando come la sentenza di condanna apparisse “carente di motivazione, non avendo spiegato le ragioni per le quali debba qualificarsi come estorsione la condotta del datore di lavoro che, sin da prima dell’instaurazione del rapporto, prospetti al lavoratore, sicuramente bisognoso, la propria offerta, seppur esosa o iniqua di lavoro”.

Con riferimento a tale motivo di ricorso, la Cassazione non riteneva di poter aderire alle argomentazioni svolte dal ricorrente, rigettando il relativo ricorso.

Osservava la Cassazione come il ricorrente abbia censurato la motivazione della sentenza di primo grado, in quanto la medesima avrebbe “omesso di adeguatamente apprezzare la circostanza secondo cui la violazione della normativa a tutela del lavoratore aveva costituito, nello specifico, il risultato di un accordo tra le parti, di tal che l’accordo, seppure illecito e nullo sotto il profilo privatistico, non poteva integrare un fatto rilevante agli effetti dell’art. 629 codice penale, per difetto del requisito della minaccia”.

In altri termini, secondo il ricorrente, non si potrebbe parlare, nel caso di specie, di “estorsione”, in quanto, ancora prima dell’instaurazione del rapporto di lavoro, le parti si erano accordate nel senso di stabilire determinate condizioni di lavoro. Pertanto, non essendovi alcuna minaccia, non si potrebbe ritenere integrato il reato di cui sopra.

Ebbene, secondo la Cassazione, la questione centrale era quella di qualificare giuridicamente la condotta dell’imputato, accertando se la medesima sia stata correttamente ricondotta nell’ambito dell’art. 629 codice penale.

In proposito, la Corte precisava che la norma che punisce il reato di estorsione, “persegue l’interesse pubblico all’inviolabilità del patrimonio e, nel contempo, alla libertà di autodeterminazione”.

Osservava la Corte, infatti, che “l’evento finale della disposizione patrimoniale lesiva del patrimonio proviene (…) dalla stessa vittima ed è il risultato di una situazione di costrizione determinata dalla violenza o dalla minaccia del soggetto agente”.

In caso di “estorsione”, in particolare, “il potere di autodeterminazione della vittima non è completamente annullato ma è, tuttavia, limitato in maniera considerevole”, essendo la vittima posta “nell’alternativa di far conseguire all’agente il vantaggio economico voluto ovvero di subire un pregiudizio diretto e immediato”.

In tale contesto, dunque, secondo la Cassazione, “anche lo strumentale uso di mezzi leciti e di azioni astrattamente consentite può assumere un significato ricattatorio e genericamente estorsivo, quando lo scopo mediato sia quello di coartare l’altrui volontà”.

In quest’ultimo caso, infatti, “l’ingiustizia del proposito rende necessariamente ingiusta la minaccia di danno rivolta alla vittima e il male minacciato, giusto obiettivamente, diventa ingiusto per il fine cui è diretto”, come affermato anche dalla medesima Corte di Cassazione, con l’ormai risalente sentenza n. 877 del 1973.

Nel caso di specie, secondo la Cassazione, la sentenza impugnata aveva fatto emergere “un quadro globale di timore dei dipendenti, in ragione della particolare situazione del mercato del lavoro (…) e in presenza di comportamenti certamente prevaricatori del datore di lavoro”.

Di conseguenza, appariva evidente alla Corte che l’accettazione dei lavoratori “di non rivendicare i propri diritti” non fosse assolutamente “libera”, bensì “condizionata dall’assenza di possibilità alternative di lavoro”.

Alla luce di tali considerazioni, la motivazione contenuta nella sentenza di condanna appariva del tutto logica e coerente, dovendosi, pertanto, confermare la condanna per il reato di cui all’art. 629 codice penale. NomoLex Studio Legale

Fonte: Brocardi.it
NomoLex Studio Legale, Studio Legale NomoLex, NomoLex Studio Legale, estorsione, NomoLex Studio Legale, datore di lavoro, NomoLex Studio Legale, licenziamento, NomoLex Studio Legale
Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo