La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 50329 del 28 novembre 2016, si è occupata di un interessante caso di uccisione di animale (art. 544 bis cod. pen.) e di porto fuori dalla propria abitazione di un puntale in ferro (art. 699 cod. pen.).
Nel caso esaminato dalla Cassazione, la Corte d’Appello di Firenze, aveva confermato la penale responsabilità di un imputato per i reati di cui sopra, con la conseguenza che l’imputato aveva provveduto a proporre ricorso per Cassazione.
L’imputato, in particolare, era stato condannato per aver portato fuori dalla propria abitazione un puntale in ferro, con il quale aveva ucciso, asseritamente senza valido motivo, il cane alano di un altro soggetto, sferrandogli un colpo al di sopra della zampa anteriore sinistra.
Secondo la ricostruzione dei fatti del ricorrente, tuttavia, il grosso animale non era, nel frangente, tenuto al guinzaglio, bensì libero e senza museruola. Il medesimo si era, poi, avvicinato al cane di piccola taglia del ricorrente, aggredendolo e mordendolo vicino alla coda, procurandogli alcune ferite. Di conseguenza, la reazione del ricorrente era stata pienamente giustificata in ragione dell’aggressione.
La Corte di Cassazione riteneva, in effetti, di dover aderire alle argomentazioni svolte dal ricorrente, accogliendo il relativo ricorso, in quanto fondato.
Secondo la Cassazione, infatti, la punibilità del reato doveva escludersi in ragione dello “stato di necessità” in cui si era trovato il ricorrente.
Precisava la Cassazione, in proposito, come “la situazione di necessità che esclude la configurabilità del delitto di danneggiamento o uccisione di animali altrui ex art. 638 c.p. comprende non soltanto la necessità di cui all’art. 54 c.p., ma anche ogni altra situazione che induca all’uccisione o al danneggiamento dell’animare per prevenire o evitare un pericolo imminente o per impedire l’aggravamento di un danno giuridicamente apprezzabile alla persona propria o altrui o ai propri beni quando tale danno l’agente ritenga altrimenti inevitabile”.
Evidenziava la Cassazione, pertanto, come dovesse ribadirsi il principio per cui lo stato di necessità si applica anche al reato di uccisione di animali di cui all’art. 544 bis c.p., ipotesi che la Corte d’appello aveva erroneamente escluso, nonostante nell’atto di appello alla sentenza di primo grado fosse chiaramente precisato che l’imputato aveva agito al solo fine di difendere sé stesso e il proprio cane dall’aggressione dell’alano.
Di conseguenza, secondo la Cassazione, la decisione di condanna resa dalla Corte d’appello appariva ingiusta ed illogica, dal momento che la Corte non aveva adeguatamente contestualizzato l’aggressione dell’imputato, il quale aveva agito in considerazione del percepito pericolo per sé e per il proprio cagnolino.
Alla luce di tali considerazioni, la Corte di Cassazione accoglieva il ricorso, rinviando la causa alla Corte d’appello, affinchè la medesima riesaminasse la questione, alla luce dei principi sopra esposti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |