nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Responsabile il commercialista che non suggerisce di impugnare in Cassazione
29 Novembre 2016
E-book – Corte di Giustizia dell’Unione europea: le biblioteche pubbliche possono dare in prestito libri in formato digitale
1 Dicembre 2016

Corte Costituzionale, sentenza 25/11/2016 n° 251

Arriva una parziale bocciatura per la legge di riforma della Pa (cd. “Legge Madia”, dal nome della Ministra proponente). Con sentenza 25 novembre 2016, n. 251, la Corte Costituzionale ha infatti dichiarato la illegittimità costituzionale di alcune disposizioni della Legge 7 agosto 2015, n. 124, recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”.

La Regione Veneto aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale della legge delega nella parte in cui avrebbe violato le prerogative e le competenze regionali.

Ricordiamo che le deleghe conferite al Governo interessano un ampio ventaglio di settori della Pa: dirigenza pubblica, cittadinanza digitale, pubblico impiego, società partecipate, servizi pubblici locali.

Un coacervo di temi che influiscono su varie materie attribuite alla competenza sia della Stato, sia delle Regioni, sia – in taluni casi – degli enti locali.

In casi come questi, precisa la Corte, per valutare se vi sia o meno una violazione delle regole costituzionali di riparto delle competenze, è necessario verificare la possibilità di individuare una materia prevalente di competenza statale; una materia, cioè, alla quale ricondurre in modo prevalente “il disegno riformatore nel suo complesso”. Questa prevalenza escluderebbe infatti la violazione delle competenze regionali.

Se invece non è possibile individuare una materia prevalente di competenza statale, ma un “intreccio inestricabile” di materie di competenza concorrente di Stato e Regioni, occorre rispettare il “principio di leale collaborazione” e coinvolgere nel processo legislativo le Regioni e gli enti locali, a difesa delle loro prerogative.

Lo strumento ideale per realizzare la “leale collaborazione” è l’intesa da raggiungere in sede di Conferenza Stato Regioni o di Conferenza Unificata (a seconda che siano in discussione solo interessi e competenze statali e regionali o anche degli enti locali).

La Corte precisa che la concertazione è un passaggio procedurale necessario anche quando la normativa statale deve essere attuata con decreti legislativi delegati.

Sulla base di queste premesse, la Corte ha respinto le censure sollevate dalla Regione riguardanti la delega per la modifica del Codice dell’amministrazione digitale; qui infatti è individuabile una materia di prevalente competenza statale, quella del “coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale”; essa permette “la comunicabilità tra i sistemi informatici della pubblica amministrazione in vista della piena realizzazione dell’Agenda digitale italiana, nel quadro delle indicazioni provenienti dall’Unione europea” e risponde all’esigenza primaria di offrire ai cittadini garanzie uniformi su tutto il territorio nazionale nell’accesso ai dati personali e ai servizi (esigenza riconducibile alla competenza statale in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni dei diritti civili e sociali).

Diverso è il discorso per quanto riguarda le deleghe per il riordino della dirigenza pubblica, per la riforma del pubblico impiego, delle società partecipate e dei servizi pubblici locali di interesse economico generale, approvate dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 25 novembre scorso: si tratta di settori che incidono su una pluralità di materie e di interessi nei quali si realizza un intreccio inestricabile di competenze statali (ordinamento civile, tutela della concorrenza, principi di coordinamento della finanza pubblica) e regionali (organizzazione amministrativa regionale, servizi pubblici locali e trasporto pubblico locale).

Da qui la dichiarazione di illegittimità costituzionale delle norme censurate, nella parte in cui si prevede che i decreti attuativi siano adottati sulla base di un mero parere delle Regioni (strumento non idoneo a realizzare un confronto autentico con le autonomie regionali) e non invece di un’intesa, da attuarsi in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Quanto ai riflessi della pronuncia di incostituzionalità sui decreti attuativi, la Corte precisa che l’illegittimità riguarda le disposizioni sono solo nella parte in cui prevedono che i decreti legislativi siano adottati previo parere e non previa intesa.

Fonte: Altalex

Avvocati CivitavecchiaAvvocati Civitavecchia, NomoLex Studio Legale, Avvocati Civitavecchia, Consulta, Avvocati Civitavecchia, riforma, Avvocati Civitavecchia, Madia, Avvocati Civitavecchia

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo