nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Guida sotto l’effetto di droghe: rifiutare l’esame del sangue non è sempre reato
22 Novembre 2016
Ubriaco offre denaro al poliziotto per conservarsi la patente
24 Novembre 2016

(Corte di Cassazione – Sezione Sesta Civile, Ordinanza 16 maggio 2016, n. 21422)

La Corte di Cassazione ha stabilito che è illegittima e quindi nulla la clausola compromissoria in ambito societario che non indichi espressamente che il potere di nomina di tutti gli arbitri sia deferito ad un soggetto terzo rispetto alla società, imponendo alle società che non si fossero ancora aggiornate alla normativa di rinnovare tale clausola a pena di nullità della stessa.

La sentenza si segnala per il “revirement” relativo al sistema del doppio binario in riferimento alle società costituite prima della normativa stabilita all’articolo 34 del Decreto Legislativo n.5 del 2003, relativo alle clausole compromissorie in ambito societario (“Articolo”).

La vicenda

La controversia sottesa alla pronuncia in esame vede come parte attrice una società che richiede, in qualità di usufruttuario, la quota di un socio di un’altra società di persone mediante decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Milano, e, in qualità di convenuta, la società di persone di cui tale socio fa parte.

La convenuta ha basato la sua difesa sull’indeferibilità della lite al Tribunale ordinario, in quanto non è intaccato il rapporto fra la società e il socio proprietario della quota, risultando così improponibile il decreto ingiuntivo, essendo disciplinati i rapporti fra questi ultimi da una clausola compromissoria contenuta nello statuto.

Il Tribunale di Milano dichiarava la propria incompetenza rilevando che: “indipendentemente dalla validità della costituzione di usufrutto avente ad oggetto la quota di un socio di una società di persone e posta in essere senza il consenso degli altri soci la controversia ricade nell’ambito di operatività della clausola compromissoria”, in quanto “la domanda trova fondamento in un diritto derivante dal rapporto tra la società ed il socio non assumendo alcun rilievo la circostanza che esso sia stato fatto valere da un soggetto che lo ha acquistato con una separata convenzione poiché quest’ultima non altera la natura del rapporto” quindi, “l’usufruttuario facendo valere un diritto del socio verso la società resta assoggettato alle regole dettate dal contratto sociale ivi compresa la clausola compromissoria” .

L’attore, avverso tale sentenza promuoveva un regolamento di competenza per due motivi.

In primo luogo per aver omesso di rilevare d’ufficio la nullità della clausola compromissoria, in contrasto con la normativa stabilita dall’Articolo.

Secondariamente sostenendo che l’usufrutto sulle quote di una società di persone non comporta la qualità di socio da parte dell’usufruttuario e quindi l’assoggettamento all’arbitrato previsto in statuto dalla società.

La decisione

La Suprema Corte ha ritenuto che il primo motivo di ricorso fosse valido, statuendo che il Tribunale di Milano avrebbe dovuto ravvisare la nullità della clausola compromissoria.

Infatti, lo statuto della società convenuta disponeva che l’arbitro fosse scelto di comune accordo fra le parti, (soci e soci, o soci e società), attribuendo quindi alle stesse parti il potere di nomina degli arbitri.

Dunque, “tale disciplina si pone in palese contrasto con la normativa art. 34 secondo comma d.lgs. 2003 n° 5”che prevede che “il potere di designazione degli arbitri deve essere conferito a, pena di nullità, ad un soggetto estraneo alla società e nel caso in cui questo ultimo non provveda, può essere esercitato dal presidente del tribunale del luogo in cui la società ha sede legale” di qui, “non può infatti accettarsi la tesi del doppio binario secondo cui l’arbitrato previsto dalle predette clausole si convertirebbe da arbitrato endosocietario in arbitrato di diritto comune”.

Infine, la Cassazione si è pronunciata individuando come competente il Tribunale di Milano con riguardo al principio del luogo di adempimento della prestazione che, nel caso in esame, risultava essere la sede di parte attrice.

Per tali ragioni, la Corte di Cassazione, accertata l’illegittimità della clausola compromissoria, statuiva la nullità della medesima individuando come foro competente il Tribunale di Milano sezione specializzata per l’impresa, in quanto luogo di esecuzione della prestazione, anche per la liquidazione delle spese del regolamento di competenza.

Note sulla riforma Art 34 D.Lgs. 17 giugno 2003 n° 5

La presente riforma ha destato non poche problematiche interpretative sia in campo giurisprudenziale sia in quello dottrinale, in quanto non vi è ancora stata una pronuncia “nomofilattica” della Corte in materia.

L’ordinanza in esame sembra confermare una posizione che ha preso piede dal 2010: si veda Cassassazione n. 24867/2010 e n. 18892/2011 che vede nella nullità totale e quindi nell’interpretazione più letterale del testo la naturale attuazione di tale riforma. Avvocati Agrigento

Fonte: Filo diritto

Avvocati Agrigento, NomoLex Studio Legale, Avvocati Agrigento, Arbitrato, Avvocati Agrigento, Cassazione, Avvocati Agrigento 

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo