Cassazione penale, sez. IV, sentenza 17/10/2016 n° 43864
Se il conducente acconsente all’analisi delle urine ma rifiuta l’esame del sangue non vi è reato.
E’ quanto emerge dalla sentenza della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 17 ottobre 2016, n. 43864.
Il caso vedeva un conducente essere invitato a sottoporsi ad accertamenti di routine, sia per il tasso alcolemico che mediante precursore per il rinvenimento di sostanze stupefacenti.
L’uomo era stato invitato a sottoporsi a successivo prelievo ematico per l’accertamento specifico al fine di verificare lo stato di alterazione psicofisica ma si rifiutava, adducendo di avere già eseguito il prelievo di urine.
Secondo quanto disposto dall’art. 187, comma 3, cod. strad., qualora non sia possibile effettuare il prelievo a cura del personale sanitario ausiliario delle forze di polizia, ovvero quando il conducente si rifiuti di sottoporsi a tale prelievo, gli agenti di polizia stradale, fatti salvi gli ulteriori obblighi di legge, accompagnano il conducente presso strutture sanitarie fisse o mobili afferenti ai suddetti organi di polizia stradale ovvero presso le strutture sanitarie pubbliche o presso quelle accreditate o comunque a tali fini equiparate, per il prelievo di campioni di liquidi biologici ai fini dell’effettuazione degli esami necessari ad accertare la presenza di sostanze stupefacenti o psicotrope.
A sua volta, l’art. 186, comma 5, cod. strad., dispone che per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti a cure mediche, l’accertamento del tasso alcolemico viene effettuato, su richiesta degli organi di polizia stradale, da parte delle strutture sanitarie di base o di quelle accreditate o comunque equiparate a tali fini.
La normativa prevede che il conducente sottoposto ad accertamento, fuori dei casi di sinistro stradale, mediante apparecchiature mobili possa essere condotto, in casi di esito positivo di tale accertamento, presso strutture sanitarie affinché ivi si proceda al prelievo di campioni di liquidi biologici a condizione che non sia possibile effettuare il prelievo a cura del personale sanitario ausiliario delle forze di polizia ovvero qualora il conducente rifiuti di sottoporsi a tale prelievo.
Ciò precisato, gli ermellini affermano che non sia configurabile il reato di cui all’art. 187, comma 8, cod. strad., nel caso in cui il conducente rifiuti un tipo di prelievo, come quello ematico, acconsentendo ad un altro prelievo di liquidi biologici, come le urine, sufficiente a dimostrare l’assunzione dello stupefacente.
Preme, infatti, ricordare come la normativa non sanzioni il rifiuto opposto ad un particolare prelievo di campioni biologici, quanto, piuttosto, la condotta ostativa all’accertamento di una condotta di guida.
Fonte: Altalex
Avvocati Milano, NomoLex Studio Legale, Avvocati Milano, guida, Avvocati Milano, droghe, Avvocati Milano, cassazione, Avvocati Milano
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |