Accompagnato da vibranti polemiche è stato inaspettatamente convertito in legge, senza ulteriori modifiche rispetto a quelle apportate dalla Camera dei Deputati per effetto della fiducia posta dal Governo al Senato, il decreto legge 31 agosto 2016 n. 168 che, quindi, si presenta, per quel che interessa il capo I, con importanti e numerose modifiche, prima fra tutte quella che ha inciso profondamente sul rito dinnanzi alla Corte di cassazione con la rilevante previsione della regola generale del procedimento camerale nel giudizio di legittimità e la trattazione in pubblica udienza come l’eccezione alla regola, così capovolgendosi il sistema fino a questo momento previsto.
Il cuore pulsante della legge 197/2016 – Quindi la vera novità che costituisce il cuore pulsante della legge 197/2016 è certamente quella che riguarda le molteplici e notevoli modifiche al procedimento in Cassazione, inserire in sede di conversione.
In effetti con la introduzione dell’articolo 1-bis del decreto legge sono state previste misure per la ragionevole durata del procedimento per la decisione del ricorso per cassazione così intendendo il Legislatore affiancare, alle misure organizzative già previste, anche misure procedimentali ritenute idonee a rendere più celere la definizione dei procedimenti civili che si svolgono dinnanzi alla Suprema corte.
Accompagnato da vibranti polemiche è stato inaspettatamente convertito in legge, senza ulteriori modifiche rispetto a quelle apportate dalla Camera dei Deputati per effetto della fiducia posta dal Governo al Senato, il decreto legge 31 agosto 2016 n. 168 che, quindi, si presenta, per quel che interessa il capo I, con importanti e numerose modifiche, prima fra tutte quella che ha inciso profondamente sul rito dinnanzi alla Corte di cassazione con la rilevante previsione della regola generale del procedimento camerale nel giudizio di legittimità e la trattazione in pubblica udienza come l’eccezione alla regola, così capovolgendosi il sistema fino a questo momento previsto.
Il cuore pulsante della legge 197/2016 – Quindi la vera novità che costituisce il cuore pulsante della legge 197/2016 è certamente quella che riguarda le molteplici e notevoli modifiche al procedimento in Cassazione, inserire in sede di conversione.
In effetti con la introduzione dell’articolo 1-bis del decreto legge sono state previste misure per la ragionevole durata del procedimento per la decisione del ricorso per cassazione così intendendo il Legislatore affiancare, alle misure organizzative già previste, anche misure procedimentali ritenute idonee a rendere più celere la definizione dei procedimenti civili che si svolgono dinnanzi alla Suprema corte.
Fonte: Diritto24
Avvocati Roma, rito camerale, Avvocati Roma, Cassazione, Avvocati Roma, procedimenti legali, Avvocati Roma, NomoLex Studio Legale, Avvocati Roma
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |