È in discussione un disegno di legge recante “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di furto di materiale appartenente a infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici”.
Si tratta in sostanza dell’introduzione di norme più severe volte a punire il furto di rame, materiale tipicamente impiegato nelle infrastrutture di comunicazione e nelle reti elettriche.
Il d.d.l. prevede l’introduzione nel codice penale di una fattispecie di reato autonoma rubricata all’art. 624-ter
– Furto in danno di infrastrutture energetiche e di comunicazione.
Il testo provvisorio della norma in discussione alla Camera e quindi ancora suscettibile di emendamenti è il seguente «Chiunque si impossessa di componenti metalliche o di altro materiale appartenente a infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici e gestite da soggetti pubblici o da privati in regime di concessione pubblica è punito con la reclusione da un anno a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 5.000»;
Le pene detentive sono dunque raddoppiate rispetto a quelle previste dalla fattispecie ordinaria di furto (624 c.p.)
Il d.d.l. prevede anche interventi su altri articoli sia del codice penale che del codice di procedura penale. Si segnala in particolare l’introduzione dell’arresto in obbligatorio flagranza di reato (art. 380, 2 comma lett. e-bis) c.p.p.
È in discussione un disegno di legge recante “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di furto di materiale appartenente a infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici”.
Si tratta in sostanza dell’introduzione di norme più severe volte a punire il furto di rame, materiale tipicamente impiegato nelle infrastrutture di comunicazione e nelle reti elettriche.
Il d.d.l. prevede l’introduzione nel codice penale di una fattispecie di reato autonoma rubricata all’art. 624-ter
– Furto in danno di infrastrutture energetiche e di comunicazione.
Il testo provvisorio della norma in discussione alla Camera e quindi ancora suscettibile di emendamenti è il seguente «Chiunque si impossessa di componenti metalliche o di altro materiale appartenente a infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici e gestite da soggetti pubblici o da privati in regime di concessione pubblica è punito con la reclusione da un anno a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 5.000»;
Le pene detentive sono dunque raddoppiate rispetto a quelle previste dalla fattispecie ordinaria di furto (624 c.p.)
Il d.d.l. prevede anche interventi su altri articoli sia del codice penale che del codice di procedura penale. Si segnala in particolare l’introduzione dell’arresto in obbligatorio flagranza di reato (art. 380, 2 comma lett. e-bis) c.p.p.
Fonte: MioLegale.it
Studio Legale Agrigento, furto di rame, Studio Legale Agrigento, Avvocato Agrigento, Studio Legale Agrigento, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Agrigento, rame, Studio Legale Agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |