nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Non c’è inadempimento se la conduttrice di un immobile ospita altre persone
14 Novembre 2016
Furto di rame. In arrivo una fattispecie di reato autonoma.
14 Novembre 2016

In caso di tamponamento si presume sempre la colpa del veicolo che ha tamponato, salvo prova contraria.

 

E’ del 17 ottobre 2016 un’altra interessante pronuncia della Corte di Cassazione in tema di circolazione stradale.

Nel caso esaminato dalla Cassazione, una donna aveva agito in giudizio al fine di chiedere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un sinistro stradale, nel quale il convenuto, con “una repentina manovra di immissione lungo la corsia di marcia normale dell’autostrada (…), provenendo dalla corsia di emergenza” avrebbe provocato “l’impatto con l’autovettura (…) da lei condotta (…), che sopraggiungeva sull’autostrada”.

A seguito del rigetto della domanda in primo grado, la donna proponeva appello ma la Corte confermava la sentenza di primo grado, ricostruendo la dinamica del sinistro nel senso che l’autovettura dell’attrice aveva tamponato quella del convenuto, che la precedeva in autostrada.

Del resto, anche la consulenza tecnica effettuata aveva evidenziato “l’incompatibilità della dinamica dell’incidente come descritta dall’attrice, poi appellante, con i riscontri oggettivi desumibili sia dalle caratteristiche dei danni riportati dai mezzi e dalla posizione post urto (…) sia dall’assenza di tracce di frenata oltre che dalla perfetta visibilità (…) esistente al momento del sinistro in loco”.

Pertanto, “una volta accertato che l’incidente si era verificato quando le due autovetture si trovavano una dietro l’altra”, i giudici dei primi due gradi di giudizio avevano “escluso l’applicabilità dell’art. 2054 c.c., comma 2”, ritenendo applicabile “l’art. 149 C.d.S., affermando perciò la responsabilità esclusiva dell’appellante”.

Giunti al terzo grado di giudizio, la ricorrente censurava la sentenza di secondo grado, evidenziando come la Corte d’appello si fosse attenuta alle risultanza della consulenza tecnica, la quale, tuttavia, non aveva tenuto conto dei “contrari rilievi del consulente tecnico di parte attrice”.

La Corte di Cassazione, non riteneva di dover aderire alle argomentazioni svolte dalla ricorrente, rigettando il relativo ricorso.

Evidenziava la Corte, in particolare, come “la ricostruzione della dinamica del sinistro – unica questione rilevante ai fini della decisione” fosse “basata – in mancanza di testimoni presenti al momento dell’incidente – sui rilievi effettuati dai verbalizzanti giunti dopo che si era verificato, e sulla consulenza tecnica d’ufficio cinematica”.

Secondo la Corte, inoltre, il giudice dei precedenti gradi di giudizio non avrebbe potuto far altro che “avvalersi – così come ha fatto – di tutto quanto accertato e riportato nel verbale di incidente stradale, demandando al consulente tecnico d’ufficio la lettura dei dati oggettivi da questo risultanti e le conseguenti valutazioni tecniche”.

Pertanto, del tutto correttamente, la Corte d’appello aveva fatto riferimento ad entrambi tali elementi, affermando che “al momento dell’urto, le autovetture si trovavano una dietro l’altra e che l’incidente è accaduto perchè l’autovettura Fiat Panda condotta dalla ricorrente investì la Fiat Palio condotta dal R. che la precedeva nella marcia lungo la corsia normale dell’autostrada”.

Non risultava, infatti, accertato che il convenuto si fosse immesso in autostrada “repentinamente” e contestualmente al sopraggiungere della vettura condotta dalla ricorrente: anzi, il consulente tecnico aveva espressamente “escluso la repentinità dell’immissione”.

Alla luce di tali considerazioni, la Corte di Cassazione riteneva che il giudice di secondo grado avesse correttamente applicato l’art. 149 Codice della strada, escludendo la presunzione di pari concorso di colpa, di cui all’art. 2054 cod. civ.

La giurisprudenza della Cassazione (sent. n. 6193 del 2014), infatti, “è nel senso che il conducente di un veicolo deve essere in grado di garantire in ogni caso l’arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che precede, per cui l’avvenuto tamponamento pone a carico del conducente medesimo una presunzione “de facto” di inosservanza della distanza di sicurezza”.

Pertanto, “esclusa l’applicabilità della presunzione di pari colpa di cui all’art. 2054 c.c.”, chi ha tamponato “resta gravato dall’onere di dare la prova liberatoria, dimostrando che il mancato tempestivo arresto dell’automezzo e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili”.

Dunque, “spetta al conducente del veicolo che si trova a marciare dietro quello che viene investito dare la prova della sussistenza di situazioni quali quelle suddette, idonee ad escludere la presunzione di colpa dell’art. 149 C.d.S. ed a comportare quanto meno un concorso di colpa nella causazione del sinistro da parte dei soggetti in esso coinvolti”.

Poiché tale prova non era stata fornita dalla ricorrente, il ricorso non poteva che essere rigettato, con conferma della sentenza resa dal giudice di secondo grado.

Fonte: Brocardi.it
Studio Legale Milano, tamponamento, Studio Legale Milano, NomoLex Studio Legale,  Studio Legale Milano, Avvocato Milano, Studio Legale Milano, distanza di sicurezza, Studio Legale Milano

Studio Legale Milano

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo