nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Orlando, ispezione per oltre 7.000 magistrati in 3 anni
7 Novembre 2016
La controversia avente ad oggetto il diritto di elettorato attivo rientra nella giurisdizione del giudice ordinario
7 Novembre 2016

Tribunale, Roma, sez. I civile, sentenza 11/10/2016 n° 18799

Quando la madre pone in essere in maniera continuativa e per un lungo periodo una condotta di svalutazione e denigrazione della figura paterna nei confronti del figlio, possono essere applicate, anche d’ufficio, le misure di cui all’art. 709 ter c.p.c.. Tale condotta violatrice degli obblighi familiari, non essendo coercibile e suscettibile di esecuzione diretta, deve essere sanzionata con le previste misure dissuasive, tra cui l’ammonizione e il risarcimento del danno, liquidato in via equitativa in base alle capacità economiche e al protrarsi dell’inadempimento.

Il tribunale di Roma – sentenza n. 18799/2016 – ha applicato il meccanismo sanzionatorio previsto dall’art. 709 ter c.p.c., nei confronti di una donna separata, colpevole di aver ostacolato i rapporti del figlio minore con il padre, con atteggiamenti sminuenti e denigratori riferiti alla sua figura.

Il caso

La coppia arriva al divorzio dopo un periodo di elevata conflittualità. I figli maggiorenni sono all’estero e studiano in prestigiosi e costosi college, mentre il figlio minore risiede in Italia con la madre.

Con la domanda di divorzio, quest’ultima, in parziale modifica delle condizioni di separazione, ne chiede l’affidamento esclusivo sul presupposto della maggiore serenità e tutela del minore, a causa delle difficoltà di rapporto con il padre.

Durante l’istruttoria, la CTU svolta non evidenziava una particolare inidoneità dei genitori nei confronti dei figli, accuditi, curati e posti al centro dei rispettivi affetti.

Anche la conflittualità della coppia, fisiologica dopo la separazione, non avrebbe giustificato un regime di affidamento esclusivo ad un solo genitore.

Tuttavia, in sede di ascolto, il figlio minore aveva opposto un netto rifiuto alla frequentazione col padre, evidenziando un rancore profondo derivante dal non sentirsi all’altezza del genitore, ex atleta e campione sportivo, dal quale in realtà egli temeva di essere rifiutato, a causa della sua inadeguatezza fisica (causata da un’anomalia genetica) e dell’incapacità di praticare lo sport.

Il giudice aveva disposto, infatti, un percorso psicoterapeutico per il minore, poi interrotto a causa dell’indebita ingerenza materna.

La sentenza

Secondo il tribunale di Roma, la madre avrebbe dovuto tenere un comportamento propositivo per tentare di riavvicinare il figlio al padre, per garantirgli una crescita serena ed equilibrata, anche a causa della sofferenza per la patologia di cui il minore era affetto fin dalla nascita.

Al contrario, la donna aveva, in maniera continuata, manifestato il suo discredito nei confronti del marito, acconsentendo al rifiuto del figlio di incontrare il padre nei giorni programmati.

L’affidamento condiviso, improntato al principio della bigenitorialità, comporta che entrambi i genitori agevolino e valorizzano i rispettivi legami con i figli minori, i quali hanno diritto alla continuità del rapporto con gli stessi anche a seguito della separazione.

Il provvedimento ordinava alla madre, in quanto genitore collocatario, di condurre il minore dal terapeuta al fine di recuperare il rapporto con la figura paterna. Per questo motivo, e vista l’età del figlio, prossimo alla frequentazione del liceo anch’egli all’estero, i giudici non hanno ritenuto di disciplinare i tempi di permanenza con il padre, disponendo una frequentazione libera e senza predeterminazione, dando spazio al ragazzo di recuperare gradualmente il rapporto padre-figlio.

Il Tribunale, infine, ha sanzionato in maniera rilevante la condotta tenuta dalla madre finalizzata a “ostacolare il funzionamento dell’affido condiviso”, mediante l’applicazione dell’art. 709 ter c.p.c.

Le misure codicistiche possono essere applicate anche d’ufficio, secondo l’orientamento dello stesso tribunale (Trib. Roma causa n. R.G. 81370/2008 dell’8 marzo 2013).

Sul presupposto che tali comportamenti non siano di per se coercibili e suscettibili di esecuzione diretta, gli strumenti di cui all’art. 709 ter rivestono un’importante funzione di dissuasione indiretta.

Pertanto, la donna è stata ammonita e invitata ad astenersi dal denigrare e svalutare la figura paterna nei confronti del figlio, e condannata a risarcire il danno, che è stato quantificato in via equitativa, tenendo conto della rilevante capacità economica della stessa e della durata degli inadempimenti, nella somma di 30.000 euro. La misura del risarcimento deriva dall’importante patrimonio immobiliare della donna ricevuto in eredità e stimato in qualche milione di euro.

Un importante precedente giurisprudenziale si ritrova nella sentenza della Cassazione n. 7452/2012, che confermò il provvedimento della Corte d’appello di Brescia.

Il Tribunale di Mantova, a fronte del rifiuto della bambina di incontrare il padre, accertando nella minore la così detta sindrome da alienazione parentale, aveva condannato la madre a pagare un risarcimento di 15.000 euro nei confronti dell’ex marito e di 20.000 euro in favore della figlia.

In appello, la misura del risarcimento era stata poi ridotta a 10.000 euro nei soli confronti del padre.

Fonte: Altalex

Studio Legale Agrigento, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Agrigento, Avvocato Agrigento, Studio Legale Agrigento, madre separata, Studio Legale Agrigento, Studio Legale Agrigento

Studio Legale Agrigento

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo