nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Cinema: la nuova legge. Ecco cosa cambia in 14 punti
4 Novembre 2016
Esonero dal contributo di costruzione, quando è possibile?
5 Novembre 2016

Dopo aver esaminato (Abuso dei contratti a termine: le ambiguità della Corte di Giustizia UE, 5 settembre 2016) l’orientamento mutevole ed ambivalente della Corte di Giustizia in materia di abuso dei contratti a termine, ulteriore spunto di riflessione viene fornito dalla recentissima sentenza del 14 settembre 2016 (causa C‑16/15).

Nel citato articolo  è stato evidenziato come non sempre la Corte di Giustizia abbia adottato un orientamento garantista nei confronti dei lavoratori (come ad esempio nella nota sentenza Adeneler) arrivando invece anche ad affermare che “il solo fatto che un datore di lavoro sia obbligato a ricorrere a sostituzioni temporanee in modo ricorrente, se non addirittura permanente, e che si possa provvedere a tali sostituzioni anche attraverso l’assunzione di dipendenti in forza di contratti di lavoro a tempo determinato non comporta l’esistenza di un abuso” (sentenza del 26 gennaio 2012 – C-586/10).

Nel pronunciamento di cui si parlerà ora la Corte tenta una sorta di conciliazione tra le diverse posizioni espresse in precedenza arrivando, a dire il vero, non tanto ad innovare i criteri ermeneutici relativi ai concetti di “abuso”, “reiterazione”, “ragioni obiettive” ecc quanto piuttosto a introdurre una rilevante precisazione in merito ai margini di discrezionalità concessi agli Stati membri (questione che tange in particolar modo la disciplina italiana del rapporto di lavoro del pubblico impiego).

Al di là dei rilievi meramente “di rito” sollevati dalla Corte in merito al contenuto parzialmente inappropriato del rinvio pregiudiziale (il giudice spagnolo aveva in sostanza affidato alla Corte di Giustizia l’interpretazione della normativa interna statale arrivando perfino a deferirle il compito di pronunciarsi sulla disapplicazione dell’eventuale norma spagnola in conflitto con la disciplina comunitaria, questioni entrambe liquidate come non di competenza dell’organo giudicante adito), in sintesi i fatti esposti afferivano ad un caso di illegittima reiterazione di contratti a termine.

In particolare la sig.ra Pérez López aveva visto rinnovare il proprio contratto, in qualità di infermiera presso una struttura pubblica, per ben sette volte arrivando in tal modo a coprire un arco temporale dal febbraio 2009 al giugno 2013. Di conseguenza l’interessata proponeva ricorso al fine di vedersi riconosciuto il proprio diritto alla riqualificazione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato.

Dopo una breve disamina del contenuto dell’accordo quadro del 1999 la Corte di Giustizia, su sollecitazione del giudice del rinvio, si pronunciava in merito alla conformità della normativa spagnola alla clausola 5 dell’accordo medesimo. A tal proposito nulla ha avuto da obiettare la Corte dal momento che l’articolo 9 della Ley 55/2003 (statuto quadro del personale con inquadramento statutario dei servizi sanitari) rispondeva perfettamente a quanto richiesto a livello comunitario in merito all’obbligo di previsione di strumenti idonei a prevenire l’abuso dei contratti a termine. In particolare veniva sostenuto che “la normativa nazionale pertinente determina in modo preciso le condizioni nelle quali contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato successivi possono essere conclusi. Infatti, il ricorso a tali contratti è permesso, in forza dell’articolo 9, paragrafo 3, dello statuto quadro, secondo i casi, qualora si tratti di prestazione di specifici servizi di natura temporanea, congiunturale o straordinaria, quando ciò sia necessario per garantire il funzionamento permanente e continuato di centri sanitari o qualora si tratti di fornire servizi complementari per compensare la riduzione del normale orario di lavoro”. In sostanza viene fatta salva, almeno sotto questo aspetto, la normativo di diritto interno.

Proseguiva poi la Corte tentando, come già anticipato, una conciliazione delle sue posizione espresse fino ad oggi ribadendo da un lato che “per quanto riguarda l’interpretazione della clausola 5 dell’accordo quadro, è necessario ricordare che tale clausola ha lo scopo di attuare uno degli obiettivi perseguiti dallo stesso, vale a dire limitare il ripetuto ricorso ai contratti o ai rapporti di lavoro a tempo determinato, considerato come potenziale fonte di abuso a danno dei lavoratori, prevedendo un certo numero di disposizioni di tutela minima volte ad evitare la precarizzazione della situazione dei lavoratori dipendenti”, dall’altro, rifacendosi alla controversa sentenza del 2012 nella causa C-586/10, ammetteva un seppur parziale deroga a questo principio generale ammettendo, in determinati casi ed in determinati settori lavorativi, la possibilità di una costante reiterazione di contratti a termine. Con riferimento al caso di specie infatti veniva preso ad esempio proprio il settore sanitario in qualità di settore lavorativo particolarmente predisposto ad una “legittimo abuso” di contratti a termine. I giudici comunitari sostenevano in proposito che “in un’amministrazione, quale il settore della sanità pubblica, che dispone di un organico significativo, è inevitabile che si rendano necessarie sostituzioni temporanee a causa, segnatamente, dell’indisponibilità di dipendenti che beneficiano di congedi per malattia, per maternità, parentali o altri. La sostituzione temporanea di dipendenti in tali circostanze può costituire una ragione obiettiva ai sensi della clausola 5, punto 1, lettera a), dell’accordo quadro, che giustifica sia la durata determinata dei contratti conclusi con il personale sostitutivo, sia il rinnovo di tali contratti in funzione delle esigenze emergenti ….. Inoltre, è necessario ricordare che l’obbligo di organizzare i servizi sanitari in modo tale da assicurare un costante adeguamento tra il numero dei membri del personale assistenziale e il numero di pazienti incombe all’amministrazione pubblica e dipende da una moltitudine di fattori suscettibili di riflettere una particolare esigenza di flessibilità che …. è idonea, in tale specifico settore, a giustificare obiettivamente, alla luce della clausola 5, punto 1, lettera a), dell’accordo quadro, il ricorso ad una successione di contratti di lavoro a tempo determinato”. Ovviamente veniva fatta salva la necessaria provvisorietà, e non ordinarietà, che deve caratterizzare la prestazione lavorativa richiesta.

E’ così che, con tali argomentazioni, viene ridimensionato e reso più compatibile con la ratio dell’accordo quadro, il principio postulato con la sentenza del 26 gennaio 2012 – C-586/10.

Come è evidente finora, nel suo pronunciamento, il lavoro della Corte è stata meramente esegetico e di mediazione, non apportando significative novità rispetto a quanto già deducibile dalla copiosa giurisprudenza in merito alla questione de quo.

Dove invece la sentenza del 14 settembre 2016 (causa C‑16/15) potrebbe sollevare non pochi polveroni, fungendo da grimaldello per scardinare scomode posizioni difensive, da parte degli Stati membri, della propria sovranità nazionale, è nei punti n. 55 e 56. In essi la Corte condannava la non effettiva tutela accordata dalla disciplina spagnola al lavoratore: la Ley 55/2003 (statuto quadro del personale con inquadramento statutario dei servizi sanitari) veniva considerata incompatibile con la ratio dell’accordo quadro nella parte in cui “non comporta nessun obbligo per l’amministrazione competente di creare ulteriori posti strutturali per mettere fine all’assunzione di personale con inquadramento statutario occasionale”. Continuava la Corte: “Al contrario, dalle constatazioni fatte dal giudice del rinvio emerge che i posti strutturali creati saranno destinati a personale nominato per la copertura di posti «a termine», senza che, nei loro riguardi, esista una limitazione relativa alla durata dei contratti sostitutivi né al numero dei loro rinnovi, di modo tale che la situazione di precarietà dei lavoratori, in realtà, è perpetuata”.

La definitiva risposta nel merito al giudice del rinvio, relativamente alla questione di maggior interesse a livello di evoluzione giurisprudenziale, è che la clausola 5, punto 1, lettera a), dell’accordo quadro deve essere interpretata nel senso che essa osta a che una normativa nazionale sia applicata dalle autorità dello Stato membro interessato in modo da non prevedere alcun obbligo per l’amministrazione competente di creare posti strutturali che mettano fine all’assunzione di personale con inquadramento statutario occasionale e in modo da permetterle di destinare i posti strutturali creati all’assunzione di personale a termine, consolidando la situazione di precarietà dei lavoratori.

E’ chiaro quindi come la sentenza vada ad incidere in maniera decisiva sulla sovranità statale residua in tale materia, stante anche, come la maggioritaria giurisprudenza sostiene, la potenziale validità non solo tra le parti ma anche erga omnes (e per di più retroattiva) delle pronunce derivanti da rinvii pregiudiziali.

Non resta che vedere come la portata innovativa della sentenza inciderà sulla già precaria “legittimità comunitaria” della normativa italiana in materia di non convertibilità dei contratti a termine nel pubblico impiego in contratti a tempo indeterminato.Studio Legale Sciacca

Fonte: Altalex

Studio Legale Sciacca, contratti a termine, Studio Legale Sciacca, Avvocato Sciacca, Studio Legale Sciacca, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Sciacca, Studio Legale Sciacca, Corte di Giustizia, europa, Studio Legale Sciacca, Studio Legale Sciacca, Studio Legale Sciacca, Studio Legale Sciacca, Studio Legale Sciacca, Studio Legale Sciacca

 

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo