Registri di pubblicità immobiliare: stop all’archiviazione cartacea, al via la conservazione online.
Continua la rivoluzione digitale dell’Agenzia del Territorio, ora assorbita dall’Agenzia delle Entrate. Dopo gli atti di aggiornamento catastale, l’Agenzia delle Entrate conserverà digitalmente anche i documenti di pubblicità immobiliare, quelli cioè che interessano, ad esempio, le trascrizioni e le iscrizioni ipotecarie, le cancellazioni e le altre formalità relative ai beni immobili. La conservazione informatica dei registri, avviata nell’ambito del Sistema di Conservazione dei documenti digitali (Scd), porterà notevoli vantaggi in termini di trasparenza, efficienza e spending review della macchina amministrativa.
Addio alla carta per i registri di pubblicità immobiliare
Con il provvedimento interdirigenziale del 20 ottobre 2016, emanato dall’Agenzia delle Entrate di concerto con il Ministero della Giustizia e pubblicato il 31 ottobre nella Gazzetta Ufficiale n. 255, è stato stabilito che i registri immobiliari formati a partire dal 31 ottobre siano conservati esclusivamente su supporti informatici.
In particolare, la conservazione sostitutiva riguarda:
L’Agenzia è sempre più digitale
L’archiviazione informatica dei documenti di pubblicità immobiliare aggiunge un importante tassello al processo di digitalizzazione che sta interessando le banche dati immobiliari dell’Agenzia. Dallo scorso maggio gli atti di aggiornamento catastale sono conservati digitalmente: ora la conservazione digitale del complesso dei Registri di Pubblicità Immobiliare dà una forte spinta alla modernizzazione dell’intero sistema ipotecario e catastale italiano.
Registri di pubblicità immobiliare: stop all’archiviazione cartacea, al via la conservazione online.
Continua la rivoluzione digitale dell’Agenzia del Territorio, ora assorbita dall’Agenzia delle Entrate. Dopo gli atti di aggiornamento catastale, l’Agenzia delle Entrate conserverà digitalmente anche i documenti di pubblicità immobiliare, quelli cioè che interessano, ad esempio, le trascrizioni e le iscrizioni ipotecarie, le cancellazioni e le altre formalità relative ai beni immobili. La conservazione informatica dei registri, avviata nell’ambito del Sistema di Conservazione dei documenti digitali (Scd), porterà notevoli vantaggi in termini di trasparenza, efficienza e spending review della macchina amministrativa.
Con il provvedimento interdirigenziale del 20 ottobre 2016, emanato dall’Agenzia delle Entrate di concerto con il Ministero della Giustizia e pubblicato il 31 ottobre nella Gazzetta Ufficiale n. 255, è stato stabilito che i registri immobiliari formati a partire dal 31 ottobre siano conservati esclusivamente su supporti informatici.
In particolare, la conservazione sostitutiva riguarda il registro generale d’ordine i registri particolari delle trascrizioni, delle iscrizioni e delle annoil registro delle comunicazioni e le relative comunicazioni di cancellazione.
L’archiviazione informatica dei documenti di pubblicità immobiliare aggiunge un importante tassello al processo di digitalizzazione che sta interessando le banche dati immobiliari dell’Agenzia. Dallo scorso maggio gli atti di aggiornamento catastale sono conservati digitalmente: ora la conservazione digitale del complesso dei Registri di Pubblicità Immobiliare dà una forte spinta alla modernizzazione dell’intero sistema ipotecario e catastale italiano.
Fonte: La Legge per tutti
Studio Legale Agrigento, registri immobiliari, Studio Legale Agrigento, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Agrigento, Avvocato Agrigento, Studio Legale Agrigento, digitale, Studio Legale Agrigento
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |