nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Il genitore sociale ha diritto a tenere rapporti col minore
31 Ottobre 2016
Se dico «Ti ammazzo» cosa rischio?
1 Novembre 2016

La convivenza dello straniero con una cittadina italiana, riconosciuta con contratto di convivenza ex art.1 legge 76/2016, rileva quale condizione ostativa alla espulsione ex art. 19, co. 2 lett. c) d. lgs. 286/1998. Lo ha deciso la Cassazione Penale con sentenza del 18 ottobre 2016, n. 44182.

Cassazione penale, sezione I, sentenza 18 ottobre 2016, n. 44182

Il fatto

Con provvedimento del 3 dicembre 2014, il Tribunale di sorveglianza di Torino rigettava l’opposizione proposta da Z.A. avverso l’ordinanza con la quale il magistrato di sorveglianza di Cuneo aveva decretato la sua espulsione dal territorio dello Stato.

Il ricorso

Z.A. proponeva quindi ricorso per Cassazione avverso l’ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Torino deducendone la illegittimità della decisione per le seguenti ragioni:

– violazione di legge perché non ricorrenti in concreto i presupposti richiesti dall’art. 16 D.Lgs. 286 del 1998 per l’applicabilità dell’espulsione sostitutiva alla detenzione, dovendo operare la condizione ostativa di cui all’art. 19, comma 2 lett. c);

– vizio della motivazione circa l’insussistenza della causa ostativa posto che l’interessato aveva ampiamente documentato di convivere more uxorio con una cittadina italiana.

La decisione della Cassazione

Come noto, l’art. 16 D.Lgs. 286/1998 dispone che il Giudice qualora ritenga di dovere irrogare nei confronti di un cittadino straniero una pena detentiva entro il limite di due anni, può sostituirla con la misura dell’espulsione dal territorio dello Stato.

Tuttavia, l’art. 19, comma 2, lettera c), D.Lgs. 286/1998 prevede il divieto di espulsione nei confronti degli stranieri conviventi con parenti entro il quarto grado o con il coniuge, di nazionalità italiana.

Nel caso di specie, il Tribunale di sorveglianza di Torino, nell’interpretare in maniera letterale il termine “coniuge”, aveva escluso che la convivenza more uxorio potesse essere ostativa all’espulsione, non essendo la stessa equiparabile al vincolo matrimoniale.

L’interessato aveva comunque impugnato l’ordinanza sul rilievo che da diversi anni convivesse stabilmente con una cittadina italiana.

Nella logica decisionale della Suprema Corte hanno trovato applicazione interpretativa tutte le novità introdotte dalla Legge 76/2016 che ha riconosciuto e regolamentato (non solo le unioni tra persone dello stesso sesso) ma anche le convivenze di fatto nonché i contratti di convivenza di cui (diversamente dalle unioni civili) possono beneficiare sia eterosessuali che omossessuali.

In particolare, i giudici di legittimità hanno esteso per alcuni profili la nozione di coniuge, non solo all’unito civilmente come normato dalla Legge 76/2016, ma anche a quella di convivente laddove sia stato stipulato un contratto di convivenza registrato all’anagrafe.

Va sottolineato come per giungere a questa conclusione, la sentenza della Suprema Corte segua un percorso argomentativo che non può essere condiviso per due ordini di ragioni.

In primo luogo, l’equiparazione della nozione di coniuge a quella di convivente (anche nel caso in cui sia stato stipulato un contratto di convivenza) non è riconducibile alla finalità della Legge 76/2016. Invero, il legislatore ha tenuto ben distinte le prerogative dell’unione civile, della coppia di fatto e del contratto di convivenza, peculiarità non mutuabili dall’istituto del matrimonio se non espressamente e specificatamente richiamate della Legge 76/2016 come nel caso dell’art.1 comma 20.

Inoltre, la sentenza confonde l’unione civile con il contratto di convivenza nella parte in cui si legge che “ove nelle leggi dello Stato compaia il termine coniuge questo deve intendersi riferito alla persona civilmente unita ad un’altra con il contratto di convivenza”. Orbene, è di tutta evidenza come il contratto di convivenza possa essere stipulato tra due soggetti omosessuali o eterosessuali che abbiano preventivamente dichiarato all’anagrafe la loro convivenza di fatto senza che si possa in alcun modo applicare nemmeno per analogia l’istituto dell’Unione Civile.

Fonte: Il Quotidiano Giuridico

Studio Legale Roma, convivenza, cittadino straniero, Studio Legale Roma, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Roma, Avvocato Roma, Studio Legale Roma

Studio Legale Roma

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo