nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Accesso agli atti e privacy: il giusto bilanciamento secondo il TAR Lazio
24 Ottobre 2016
Lesioni e invalidità permanenti: solo i medici legali possono accertarle
26 Ottobre 2016

La Cassazione Penale, nella sentenza n. 17944 del 29.04.2014, si è pronunciata sull’art. 497 bis c.p. in tema di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi ed, in particolare, sul significato dell’espressione “trovato in possesso”.

Ai sensi dell’art. 497-bis c.p. «Chiunque è trovato in possesso di un documento falso valido per l’espatrio è punito con la reclusione da uno a quattro anni».

Nel caso di specie la Corte di Appello di Bologna confermava la sentenza di merito che aveva ritenuto penalmente rilevante la condotta dI un soggetto che, ferito da un colpo di arma da fuoco ed in attesa dei soccorsi, dallo stesso chiamati, aveva gettato in due diversi tombini il falso passaporto e la patente (in relazione alla quale era intervenuta assoluzione in primo grado).

L’imputato, difatti, veniva condannato in secondo grado alla pena di anni uno mesi sei di reclusione ai sensi dell’art. 497 bis c.p. per aver formato, apponendovi anche la propria fotografia, un falso passaporto ( quindi valido per l’espatrio) apparentemente emesso dallo Stato rumeno ed intestato ad altro nominativo.

Doverosa la premessa in fatto, la Corte si è soffermata, stante la particolarità della condotta appena descritta e della stretta correlazione tra l’agente ed il documento falso, sul significato dell’espressione “trovato in possesso”. Il difensore dell’imputato ricorreva in Cassazione denunciando violazione e falsa applicazione dell’art. 497 bis c.p. poiché, la condotta punita da quest’ultimo, richiederebbe qualecondizione di punibilitàla flagranza del possesso.

Ebbene la Corte di Cassazione, pur condividendo le conclusioni della Corte d’Appello di Bologna, alle stesse vi giunge seguendo un iter ed un ragionamento completamente diversi. L’argomentazione del giudice di secondo grado secondo cui “il possesso non era cessato perché il ricorrente aveva l’intenzione di andare a recuperare il documento” costituisce, per i giudici di legittimità, “un puro e semplice (ma riconoscibile) escamotage logico, con il quale si tenta di sovrapporre un dato soggettivo (l’animus dell’imputato) ad uno oggettivo (la perdita di controllo, sia pur volontaria, sul passaporto, “lasciato” in un tombino nella pubblica via)”.
Ed infatti, continua la Corte, essendo pacifica la dinamica e la ricostruzione dei fatti, bisogna interrogarsi sucosa abbia voluto intendere il legislatore quando ha previsto la punibilità nei confronti di “chiunque è trovato in possesso di un documento falso valido per l’espatrio”.

A tal proposito la sentenza in commento offre un ottimo spunto di riflessione sulla ratio e sugli elementi tipici del reato di cui all’art. 497 bis c.p..

La Corte, quindi, conclude che “con l’espressione “trovato in possesso” il legislatore non abbia inteso far riferimento al momento della “sorpresa” dell’agente da parte delle forze dell’ordine, ma semplicemente abbia voluto (con evidente improprietà espressiva) descrivere la situazione di chi possiede o ha certamente posseduto, senza averlo confezionato, il falso documento”. Non diversamente da quanto avviene per altre res prohibitae, quali armi clandestine o sostanze stupefacenti, il possesso di documenti falsi validi per l’espatrio è vietato e punito poiché si tratta di un oggetto che mai dovrebbe essere detenuto.

L’elemento materiale dell’art. 497-bis c.p., pertanto, non va inteso nel senso che l’agente deve essere colto in flagranza di possesso, bensì nel senso che “egli abbia, o abbia avuto, la disponibilità del documento, e con essa, una possibilità di utilizzo”. E’, pertanto, sufficiente che il soggetto lo abbia certamente detenuto anche in un momento precedente all’accertamento delle forze dell’ordine. Da ciò ne consegue che, se tale detenzione vi sia stata, il fatto che il soggetto agente si sia liberato del passaporto prima dell’arrivo delle forze dell’ordine, non può rappresentare né desistenza volontaria né ravvedimento operoso, ma “costituisce un mero post factum non punibile diretto ad impedire l’accertamento del reato”.Studio Legale Roma

Fonte: Diritto Insieme

Studio Legale Roma, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Roma, documenti falsi, Studio Legale Roma, Studio Legale Roma, Avvocato Roma, Studio Legale Roma

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo