nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Riscossione imposte: obbligo di contraddittorio preventivo solo se ci sono incertezze rilevanti
24 Ottobre 2016
La diffamazione a mezzo Internet nei più recenti orientamenti giurisprudenziali
24 Ottobre 2016

Pedinare e scattare fotografie in continuazione a una persona senza il consenso e a sua insaputa può diventare reato quando diventa vera e propria attività investigativa ripetuta nei giorni.

 

Fotografare una persona a sua insaputa e di nascosto non costituisce reato, purché ciò avvenga in un luogo pubblico o aperto al pubblico: ad esempio, una via, un giardino comunale, un centro commerciale, un locale. La fotografia diventa invece illecita se gli scatti vengono rubati all’interno della casa del soggetto «pedinato», del giardino, del suo ambiente di lavoro o in qualsiasi altro luogo privato o di dimora. Può, inoltre, diventare illecito perseguitare una persona con continui scatti fotografici – a sua insaputa o meno – quando tale attività si ripete per più giorni in modo costante, divenendo una sorta di «intercettazione» delle altrui abitudini.

Inoltre, c’è anche da considerare l’uso che di tali fotografie viene fatto. Quando la foto è stata acquisita legalmente, un uso personale non può essere negato (ad esempio, la conservazione in un album fotografico di famiglia). Invece si passa dalla ragione al torto quando la fotografia viene portata a conoscenza di terzi tramite, ad esempio,pubblicazione su un social network come Facebook, Instagram ecc. senza che l’interessato abbia prestato il proprio consenso. Consenso, peraltro, che, una volta prestato, può sempre essere revocato in qualsiasi momento, con conseguente obbligo, da parte dell’utilizzatore, di cancellare la foto dal web. Ma procediamo con ordine.

 

Quando fotografare una persona è lecito

Pedinare e fotografare una persona di tanto in tanto non costituisce reato quando ciò avviene sulla via pubblica.

Ad esempio, il datore di lavoro può far fotografare un dipendente in malattia o durante i giorni di permesso per vedere se le giustificazioni rilasciate all’azienda siano veritiere o meno e, in quest’ultimo caso, procedere al licenziamento. Le fotografie così ottenute possono essere utilizzate in causa nel caso di contestazione del suddetto licenziamento.

L’azienda non può fotografare i dipendenti nel corso della loro attività lavorativa per verificare la qualità della prestazione eseguita, poiché vietato dallo Statuto dei lavoratori.

Allo stesso modo l’agente assicurativo può fotografare il cliente per verificare che l’invalidità per cui questi ha presentato richiesta di risarcimento sia vera o fittizia.

In ogni caso, il soggetto non deve mai essere minorenne. Anche se la fotografia era rivolta ad immortalare un’altra persona, e il bambino è entrato nell’obiettivo per errore, lo scatto è inutilizzabile.

 

Quando fotografare una persona è illegale

Fotografare una persona diventa illegale in tre diverse ipotesi:

  • quando l’attività investigativa avviene all’interno della proprietà privata della persona oggetto del pedinamento: in tal caso scatta il reato di illecita interferenza nella vita privata [1]
  • quanto l’attività, da sporadica, diventa invece abituale e ossessiva. In tale ipotesi invece possono configurarsi gli estremi del reato di molestia se il soggetto molestato è in grado di accorgersi del pedinamento e, in forza di ciò, subisce un turbamento, temendo per la propria incolumità;
  • in ogni caso, quand’anche non si configuri tale situazione angoscia, secondo una sentenza della Cedu [2] fotografare una persona è illegale quando diventa ripetuta e continuativa, ossia si protragga per più giorni, sino a diventare una vera e propria investigazione. Non esistendo infatti norme chiare e precise che regolino un’attività investigativa, la durata massima dell’inchiesta, le modalità di raccolta, trattamento ed accesso ai dati raccolti e, quindi, volte a garantire contro gli abusi, tale attività deve ritenersi in violazione del codice della privacy. Così, ad esempio, il datore di lavoro che per tutto il mese di infortunio del dipendente gli «mette sotto casa» un detective che tutti i giorni si apposta al portone per vedere se questi esce di casa e lo segue in continuazione sta violando la riservatezza della persona e i diritti inviolabili della persona.

 

Le foto acquisite illegalmente, cioè violando le norme appena indicate, non possono essere utilizzate neanche in tribunale per difendere i propri diritti, per quanto importanti possano essere. L’impiego in causa di prove ottenute violando le norme non è consentito né dalla procedura civile, né da quella penale. Quindi, il rischio nello spingersi eccessivamente oltre nel violare l’altrui privacy non è solo quello di fare un buco nell’acqua non potendo utilizzare il relativo materiale, ma anche quello di commettere a nostra volta un reato più grave.

 

L’utilizzo delle foto acquisite con il consenso

Chi dà il consenso a farsi fotografare non esprime, con tale «sì» anche un’accettazione alla pubblicazione, accettazione che deve essere distinta, autonoma e, possibilmente, espressa. Quindi, se si pubblica su Facebook la foto di una persona non ci si può giustificare sostenendo che questa ha acconsentito a posare per noi o ha accettato di entrare in una foto di gruppo: una cosa è l’ok allo scatto, un’altra quello alla pubblicazione. Per evitare problemi legali bisognerebbe sempre chiedere l’autorizzazione a utilizzare l’immagine per postarla sui social network.

Inoltre, una volta fornito il consenso, l’immagine va tolta se l’interessato lo chiede. Studio Legale Agrigento

 

Fonte: La Legge per tutti

Studio Legale Agrigento, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Agrigento, Fotografare senza consenso, Avvocato Agrigento, Studio Legale Agrigento, Studio Legale Agrigento, Studio Legale Agrigento

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo