nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
Rating di legalità: le modifiche al regolamento Antitrust
22 Ottobre 2016
Il ministero della Giustizia assume, cercasi 1.000 amministrativi
24 Ottobre 2016

Problemi in arrivo per professionisti, società e ditte individuali che ricevono notifica delle cartelle di pagamento via posta elettronica certificata (PEC). Il sistema di notifica a mezzo telematico, obbligatorio dal 1° giugno scorso, non funziona sempre correttamente e rischia di lasciare i contribuenti ignari dei procedimenti nei loro confronti.
Vediamo tutto quello che c’è da sapere.

Cosa succede quando la mail non arriva a destinazione?

Il problema tecnico principale che riguarda l’uso della PEC è che può capitare che la mail non arrivi a destinazione o che in ogni caso la notifica non sia possibile. Le cause possono essere molte e spesso non attribuibili al contribuente: un malfunzionamento del server, un problema nella connessione, un qualsiasi tipo di problema tecnico da parte del mittente o del ricevente.
Se la mail non è stata consegnata (e non se è arrivata ma non è stata letta) la cartella di pagamento si considera non notificata ed Equitalia deve attivarsi per farla pervenire al contribuente in un altro modo. Ed è qui che il procedimento si fa più complicato e potenzialmente dannoso.

Cosa bisogna fare per ricevere la notifica?

L’articolo 14 del Decreto Legislativo n. 159/2015 prevede che, in caso di mancata ricezione della cartella esattoriale inviata a mezzo PEC, la notificazione deve essere eseguita dall’ente di riscossione “mediante deposito dell’atto presso gli uffici della Camera di Commercio competente” e “pubblicazione del relativo avviso sul sito informatico della medesima”. Inoltre, la notizia deve essere inviata al contribuente con raccomandata con avviso di ricevimento.
Il cittadino, quindi, dovrebbe essere avvertito della mancata notifica e invitato a prendere possesso dell’atto presso la Camera di Commercio. Nella pratica, però, questo non avviene.

Come si fa a ricevere una copia della cartella?

Molti dei contribuenti che hanno ricevuto le raccomandate da parte di Equitalia si sono quindi recati presso gli uffici della Camera di Commercio per poter finalmente visionare la cartella che non avevano potuto ricevere in prima istanza. Ma le Camere di Commercio non hanno gli atti cartacei degli agenti della riscossione.

In seguito all’entrata in vigore del D. Lgs. n. 159/2015, infatti, Equitalia si è limitata a depositare gli atti notificati (o meglio, non notificati) al cittadino solo per via telematica in Camera di Commercio. Le cartelle, come le pagine delle varie Camere di Commercio hanno preso a comunicare, sono visibili solo all’indirizzo internet https://attidepositati.camcom.it.

Il contribuente rischia di non poter visionare la cartella

Il problema potenzialmente più pericoloso è dato dal fatto che in questo modo molti contribuenti potrebbero non essere in grado di prendere visione dell’atto notificato.
Il sito che raccoglie le cartelle di pagamento infatti, permette di visualizzare solo pochi estremi degli atti, e soprattutto consente di visualizzare con facilità solo le cartelle depositate negli ultimi due giorni. Le altre cartelle, inoltre, rimangono ricercabili all’interno del sito solo per trenta giorni. Un metodo di consultazione, dicono in molti, che aggiunge solo confusione a un sistema già di per sé inutilmente complicato.

Fonte: Diritto.it 

Studio Legale SciaccaStudio Legale Sciacca, cartelle esattoriali, Studio Legale Sciacca, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Sciacca, Avvocato Sciacca, Studio Legale Sciacca

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo