nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
NomoLex – Studio Legale e Consulenza – annuncia l’apertura della nuova sede di Agrigento
18 Ottobre 2016
DDl concorrenza: sintesi delle novità in materia di RCA
18 Ottobre 2016

La donna che minacci l’amante sposato di mostrare immagini compromettenti alla moglie commette il reato di estorsione se gli atti intimidatori costituiscono singoli momenti di un’unica azione. Cass. penale 43107/2016.

La donna che minacci reiteratamente l’amante sposato di mostrare immagini compromettenti alla moglie, commette un unico reato di estorsione se gli atti intimidatori costituiscono singoli momenti di un’unica azione perché sorretti da una sola determinazione, che non registri sul piano della volontà interruzioni o desistenze.

La vicenda scaturisce da un rapporto extraconiugale tra un uomo sposato ed una donna. Alla conclusione della relazione, l’amante costringe l’uomo a consegnarle 1 milione di lire e, successivamente, 5 milioni in cambio del proprio silenzio. In primo ed in secondo grado, la donna viene condannata per estorsione con pena accessoria di interdizione dai pubblici uffici per cinque anni.

Si giunge in Cassazione.
La condotta della rea integra un tipico esempio di reato estorsivo; ella, infatti, aveva costretto il suo ex amante alla dazione di ingenti somme di denaro, procurandosi un ingiusto profitto con altrui danno. In particolare, la prospettazione del male ingiusto consisteva nella minaccia di mostrare alla moglie delle immagini compromettenti che li ritraevano. La suddetta minaccia rappresentava il mezzo per costringere la vittima a «fare qualcosa» – come richiede la norma incriminatrice – nel caso di specie, consegnare del denaro.

In tema di estorsione, è indifferente la forma della minaccia, che può atteggiarsi come esplicita, implicita, larvata, diretta o indiretta, ciò che rileva è la sua idoneità, in relazione alla circostanze concrete, ad incutere timore e a coartare la volontà del soggetto passivo1. Nella fattispecie oggetto di scrutinio, l’uomo era stato costretto a porre in essere un atto di disposizione patrimoniale per scongiurare il male prospettato. Tale atto dispositivo era andato a suo nocumento (deminutio patrimonii) ed a vantaggio del soggetto agente (iniusta locupletatio). Il profitto2 tratto dalla condotta su descritta era di natura patrimoniale (6 milioni di lire) ed ingiusto in quanto conseguito con mezzi antigiuridici. Si ricorda che l’art. 629 c.p. è un reato pluri-offensivo che tutela sia l’inviolabilità del patrimonio che la libertà personale.

Nella disamina del caso in oggetto, la Suprema Corte3 non torna sulle circostanze di merito, ma si pronuncia unicamente in materia di continuazione. Le due dazioni di denaro, cronologicamente distanti, secondo la pronuncia impugnata avrebbero dato luogo a due autonomi reati rientranti nel medesimo disegno criminoso (art. 81 c. 2 c.p.) mentre, secondo la ricorrente, trattavasi di un’unica azione estortiva.

I Supremi Giudici accolgono il citato motivo di ricorso; secondo la giurisprudenza dominante, il reiterarsi di minacce non dà luogo, di per sé, ad una pluralità di reati in quanto, per appurarlo, occorre porre mente ad un duplice criterio: teleologico e cronologico. «Azione unica, infatti, non equivale ad atto unico, ben potendo la stessa essere composta da una molteplicità di “atti” che, in quanto diretti al conseguimento di un unico risultato, altro non sono che un frammento dell’azione, una modalità esecutiva della condotta delittuosa. L’unicità del fine a sua volta non basta per imprimere all’azione un carattere unitario essendo necessaria, la cosiddetta contestualità, vale a dire l’immediato succedersi dei singoli atti, sì da rendere l’azione unica. I diversi conati posti in essere per procurarsi un ingiusto profitto costituiscono autonomi reati, unificabili con il vincolo della continuazione,quando, singolarmente considerati in relazione alle circostanze del caso concreto e, in particolare, alle modalità di realizzazione e soprattutto all’elemento temporale,appaiono dotati di una propria completa individualità; al contrario, si ha un solo reato di estorsione, pur in presenza di diversi atti intimidatori, allorché gli stessi costituiscono singoli momenti di un’unica azione perché sorretti da un’unica e continua determinazione, che non registri sul piano della volontà interruzioni o desistenze».

Secondo il percorso argomentativo seguito dagli Ermellini, in buona sostanza, è pur vero che le dazioni di denaro erano state due, ma rappresentavano espressione di una sola e continua determinazione e, quindi, costituivano momenti di un’unica azione. Studio Legale Civitavecchia

Fonte: Professione Giustizia

Studio Legale Civitavecchia, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Civitavecchia, Avvocato Civitavecchia, Studio Legale Civitavecchia, Studio Legale Civitavecchia

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo