nomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-headernomolex-studio-legale-header
  • Lo Studio
  • Aree di attività
  • Professionisti
  • Gratuito Patrocinio
  • Domiciliazioni
  • News
  • Contatti
✕
INAIL, minimali e massimali di rendita 2016
14 Ottobre 2016
Una nuova relazione fa cessare il mantenimento
15 Ottobre 2016

Sarà inclusa con tutta probabilità nella Legge di Stabilità 2017 la tanto attesa rottamazione delle cartelle di Equitalia per circa 400mila contribuenti. La relazione illustrativa del Consiglio dei Ministri spiega che la manovra dovrebbe interessare tutte le cartelle dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 per un totale di oltre un miliardo di euro. Vediamo quali sono le misure previste.

Cos’è la rottamazione delle cartelle Equitalia?

La misura in discussione, già annunciata più volte in passato, prevede il pagamento da parte dei contribuenti di tutti i loro debiti, in un’unica soluzione o in tre rate, con uno sconto ed entro il 2017. Nel caso di soluzione in tre rate, la seconda e la terza rata potranno essere saldate dopo 12 e 24 mesi dalla prima.
Ai contribuenti verrebbe insomma dato modo di regolarizzare le proprie posizioni di evasione fiscale saldando il proprio debito e permettendo allo Stato di recuperare il credito.
Come ha spiegato il viceministro dell’economia Enrico Zanetti, la rottamazione delle cartelle di Equitalia è “una mossa intelligente che consente a molte piccole imprese di voltare pagina rispetto a uno degli effetti più odiosi della lunga crisi”.

Come funziona il condono?

La misura, che come accennato dovrebbe rientrare nella Legge

di Stabilità 2017, prevedrebbe un meccanismo per la definizione agevolata dei debiti dei contribuenti che non hanno potuto saldare il loro conto con il Fisco.
L’agevolazione, nella pratica, consisterebbe nell’azzeramento totale sia delle sanzioni che degli interessi relativi alla somma da pagare. Il tutto sarebbe sostituito da un aggio (o “onere di riscossione”) forfetario al 3% a fronte del 6% delle cartelle ordinarie. Sarebbe inoltre in discussione la possibilità di estendere lo sconto anche a coloro che hanno rateizzato il proprio debito con Equitalia.

L’aggio al 3% è legittimo?

Fa discutere, come sempre, la modifica dell’aggio. Per le cartelle di Equitalia normalmente notificate, l’aggio è passato nel 2016 dall’8% al 6%, con la possibilità di scendere al 3% nei casi in cui il contribuente paghi tempestivamente il debito entro i primi 60 giorni dalla notifica. Per il condono 2017, come si è visto, l’aggio sarebbe invece sempre nella misura del 3%.

La validità degli oneri di riscossione di Equitalia è spesso stata al centro di accesi dibattiti. Recentemente, una sentenza della Corte Tributaria Provinciale di Treviso li ha ritenuti illegittimi perché assimilabili ad “aiuti di stato”.

La rottamazione delle cartelle annulla il processo penale?

Una delle misure più interessanti in discussione al MEF in questi giorni, inoltre, prevedrebbe l’interruzione dell’eventuale processo penale a carico del contribuente che si avvale della rottamazione. Si tratterebbe, però, di una regola valida solo nei casi in cui il rito processuale non sia ancora stato avviato. Studio Legale Roma

Fonte: Diritto.it

Studio Legale Roma, NomoLex Studio Legale, Studio Legale Roma, Avvocato Roma, Studio Legale Roma, Studio Legale Roma,

Share

Ti potrebbe interessare

18 Febbraio 2021

Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino


Leggi ancora
26 Dicembre 2020

Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex


Leggi ancora
16 Gennaio 2020

Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione


Leggi ancora
Logo Nomolex

Ultime news

  • 0
    Il condominio può rispondere in via solidale per i danni subiti dal singolo condomino
    18 Febbraio 2021
  • 0
    Buone Feste dallo Studio Legale NomoLex
    26 Dicembre 2020
  • 0
    Spetta ai genitori, nel caso di fatto illecito del proprio figlio minore, provare di aver vigilato ed impartito una idonea educazione
    16 Gennaio 2020

Seguici su Facebook

Nomolex - Studio Legale e Consulenza
© 2016 NomoLex. All Rights Reserved | WebMaster 22net | Rivedi consensi Cookies
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo